ANSA
SCUOLA, IL SENATO HA VOTATO: E’ LEGGE IL DL GELMINI
ROMA – E’ legge il decreto Gelmini di riforma della Scuola,votato stamane dal Senato. il decreto e’ stato approvato in via definitiva con 162 a favore, 134 contrari e tre astenuti. Il provvedimento, votato il 9 ottobre dalla Camera, non è stato modificato dai senatori e ora e’ legge.
Domani a Roma lo sciopero generale del mondo della scuola e dell’università, la cui macchina organizzativa (fra l’altro sono previsti 9 treni speciali e 1.000 pullman) si è già messa in moto. Anche oggi iniziative di protesta in varie scuole e atenei e nuovo assembramento di studenti attorno a Palazzo Madama in coincidenza con il voto dei senatori.
GELMINI: SI CAMBIA E SI TORNA ALLA SERIETA’
“La scuola cambia. Si torna alla scuola della serietà, del merito e dell’educazione”. Lo ha detto il ministro dell’Istruzione Mariastella Gelmini, dopo l’approvazione del Dl da parte del Senato.
Il ministro ha ricordato che “provvedimenti come il voto in condotta contro il bullismo, l’introduzione dell’educazione civica, dei voti al posto dei giudizi, il contenimento del costo dei libri per le famiglie e l’introduzione del maestro unico sono condivisi dalla gran parte degli italiani”. “Ringrazio il governo e la maggioranza parlamentare per il sostegno al provvedimento”, ha concluso Gelmini.
se è così che la gelmini intende l’educazione …
29 ottobre 2008 alle 21:21
I “miei” maestri (i maestri della nana-grande) oggi riuscivano ancora ad essere ottimisti, perchè sperano di riuscire a modificare e plasmare i decreti attuativi di questa gran vaccata di decreto… io di solito sono una ottimista, ma non gira bene da un po’ e sto iniziando una lenta trasmigrazione verso i seguaci della legge di Murphy.
Questo decreto fa schifo, e quando se ne accorgeranno anche i nostalgici di “ordine-e-disciplina” spero ci sia ancora qualcosa in piedi…
grazie per la tua visita: è stata l’occasione per scoprire il tuo blog e vedere che abbiamo parecchio in comune.
A presto
Raffa
29 ottobre 2008 alle 21:21
I “miei” maestri (i maestri della nana-grande) oggi riuscivano ancora ad essere ottimisti, perchè sperano di riuscire a modificare e plasmare i decreti attuativi di questa gran vaccata di decreto… io di solito sono una ottimista, ma non gira bene da un po’ e sto iniziando una lenta trasmigrazione verso i seguaci della legge di Murphy.
Questo decreto fa schifo, e quando se ne accorgeranno anche i nostalgici di “ordine-e-disciplina” spero ci sia ancora qualcosa in piedi…
grazie per la tua visita: è stata l’occasione per scoprire il tuo blog e vedere che abbiamo parecchio in comune.
A presto
Raffa
29 ottobre 2008 alle 21:56
alla prossima allora 🙂
29 ottobre 2008 alle 21:56
alla prossima allora 🙂
31 ottobre 2008 alle 07:10
e giustamente taglieranno anche gli insegnanti di sostegno, perchè è ovvio no, che una maestra con 30 alunni può anche occuparsi dei bambini con handicap. E’ che non hanno voglia di lavorare questi insegnanti… (guarda, scriverei km di vaffa*****, km…)
serial
31 ottobre 2008 alle 07:10
e giustamente taglieranno anche gli insegnanti di sostegno, perchè è ovvio no, che una maestra con 30 alunni può anche occuparsi dei bambini con handicap. E’ che non hanno voglia di lavorare questi insegnanti… (guarda, scriverei km di vaffa*****, km…)
serial