PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

ora ho capito cosa cerco in un blog – sul dialogo

18 commenti

fonte wikipedia

Il termine dialogo (dal greco dià, “attraverso” e logos, “discorso”) indica il confronto verbale tra due o più persone, mezzo utile per esprimere sentimenti diversi e discutere idee contrapposte.
Come pratica sociale, modello ideologico e forma letteraria; il dialogo appare caratteristico di società a larga facilità di comunicazione. Al tempo stesso, il dialogo è forma espressiva funzionale a culture prevalentemente orali, e la sua stessa utilizzazione come scrittura è una traccia manifesta di una situazione di oralità.
In generale, il dialogo è fenomeno tipico della cultura cittadina; in questa prospettiva si contrappone al racconto monologo, prodotto di culture di tipo contadino-popolare o comunque a sociologia poco sviluppata.

18 thoughts on “ora ho capito cosa cerco in un blog – sul dialogo

  1. Ma cos’ha di speciale il dialogo attraverso uno schermo?

  2. Ma cos’ha di speciale il dialogo attraverso uno schermo?

  3. Io trovo molto affascinante il dialogo virtuale, anche se spesso è facile fraintendersi…

    Sono completamente d’accordo con te, Monica. Cerco il dialogo sempre e comunque, è un po’ la storia della mia vita, e a volte non riesco proprio a rassegnarmi al fatto che in certi casi il dialogo sia inutile.

    Non avevo pensato al monologo come forma di espressione rurale e della cultura contadina; anzi, sono molto dubbiosa in merito. E comunque, anche nelle città, quanta gente non ascolta davvero, e sembra impegnata a rinnovare sempre il proprio eterno monologo… 🙂

    Abrazo.
    Rossella

  4. Io trovo molto affascinante il dialogo virtuale, anche se spesso è facile fraintendersi…

    Sono completamente d’accordo con te, Monica. Cerco il dialogo sempre e comunque, è un po’ la storia della mia vita, e a volte non riesco proprio a rassegnarmi al fatto che in certi casi il dialogo sia inutile.

    Non avevo pensato al monologo come forma di espressione rurale e della cultura contadina; anzi, sono molto dubbiosa in merito. E comunque, anche nelle città, quanta gente non ascolta davvero, e sembra impegnata a rinnovare sempre il proprio eterno monologo… 🙂

    Abrazo.
    Rossella

  5. Per deformazione professionale per me il termine logos ha un significato più ampio, non è solo il discorso, ma la parola, tanto da essere utilizzato nei Vangeli da Giovanni per indicare la Parola, il Verbo. Insomma il logos per me è la relazione più che il dialogo. Noi siamo relazione, siamo affamati di relazione, siamo persi senza relazione. Scusa la digressione, ma scrivendo questo commento ho capito cosa anche io cerco nel blog. Ciao

  6. Per deformazione professionale per me il termine logos ha un significato più ampio, non è solo il discorso, ma la parola, tanto da essere utilizzato nei Vangeli da Giovanni per indicare la Parola, il Verbo. Insomma il logos per me è la relazione più che il dialogo. Noi siamo relazione, siamo affamati di relazione, siamo persi senza relazione. Scusa la digressione, ma scrivendo questo commento ho capito cosa anche io cerco nel blog. Ciao

  7. Rispondo ai post uno alla volta, scusate.
    ho la mini in braccio e fra un pò si mangia…
    e le risposte sono troppo intriganti per liquidarle …

    lgo, non so. ma è una buona domanda.
    così a bruciapelo mi viene da dire che … lo schermo nella blogosfera non è del tutto neutro.
    questo blog è la rappresentazione di una parte di me e della mia vita e del mio modo di intenderla.
    è un pò come casa mia, così come gli altrui blog sono un pò casa loro.
    poi c’è l’uso della parola scritta e il tentativo di mostrare/non mostrare se stessi, usando parole distaccate dai corpi. manca tutta quella parte di conoscenza che in genere deriva dalla presenza fisica.
    ed ho la sensazione che ci sia o almeno mi pare …
    quindi queste sono, solo, 2 delle caratteristiche che rendono lo schermo un mezzo di comunicazione un pò diverso… e ancora tutto da capire.

  8. Rispondo ai post uno alla volta, scusate.
    ho la mini in braccio e fra un pò si mangia…
    e le risposte sono troppo intriganti per liquidarle …

    lgo, non so. ma è una buona domanda.
    così a bruciapelo mi viene da dire che … lo schermo nella blogosfera non è del tutto neutro.
    questo blog è la rappresentazione di una parte di me e della mia vita e del mio modo di intenderla.
    è un pò come casa mia, così come gli altrui blog sono un pò casa loro.
    poi c’è l’uso della parola scritta e il tentativo di mostrare/non mostrare se stessi, usando parole distaccate dai corpi. manca tutta quella parte di conoscenza che in genere deriva dalla presenza fisica.
    ed ho la sensazione che ci sia o almeno mi pare …
    quindi queste sono, solo, 2 delle caratteristiche che rendono lo schermo un mezzo di comunicazione un pò diverso… e ancora tutto da capire.

  9. ooppsss
    le domande sono intriganti, ed intrigante è rispondere

  10. ooppsss
    le domande sono intriganti, ed intrigante è rispondere

  11. Io credo di usare il blog perché mi manca qualcosa, ma voglio essere io a decidere cosa prendere dagli altri. Assomiglia più a un monologo interattivo che a un dialogo. Lo schermo di rassicura. Ma tra un po’ avrò voglia di farne a meno 🙂

  12. Io credo di usare il blog perché mi manca qualcosa, ma voglio essere io a decidere cosa prendere dagli altri. Assomiglia più a un monologo interattivo che a un dialogo. Lo schermo di rassicura. Ma tra un po’ avrò voglia di farne a meno 🙂

  13. ro

    non so se il dialogo sia inutile, anche se è vero che in giro c’è un sacco di monologhi.
    pensa alla trasmissioni tv in cui tutti urlano per farsi ascoltare e nessuno ascolta davvero e il pubblico a casa, vero destinatario, vede e sente solo la cacofonia delle urla e dei gesti..

    anche a me lascia perplessa la faccenda della cultura contadina…. bisognerebbe chiedere all’estensore del termine su wikipedia a cosa si riferisse …

  14. ro

    non so se il dialogo sia inutile, anche se è vero che in giro c’è un sacco di monologhi.
    pensa alla trasmissioni tv in cui tutti urlano per farsi ascoltare e nessuno ascolta davvero e il pubblico a casa, vero destinatario, vede e sente solo la cacofonia delle urla e dei gesti..

    anche a me lascia perplessa la faccenda della cultura contadina…. bisognerebbe chiedere all’estensore del termine su wikipedia a cosa si riferisse …

  15. bella proff
    ultimamente, per il corso di consulente pedagogico che ho fatto, mi hanno un pò insegnato a sottoutilizzare il termine relazione, ma anche su questo ci sarebbe da farne un bel dialogo 🙂
    per tornare alla definizione di wikipedia, a me piace sia il parallelo che si può agganciare ai blog parola scritta che è traccia di una situazione di oralità, che l’idea che da esso riesco a mutuare di un dialogo che è ancor prima che relazione, nesso, messa in comune, condivisione, transito tra diversità che si incontrano…

    ovviamente sono benvenute altre visoni

  16. bella proff
    ultimamente, per il corso di consulente pedagogico che ho fatto, mi hanno un pò insegnato a sottoutilizzare il termine relazione, ma anche su questo ci sarebbe da farne un bel dialogo 🙂
    per tornare alla definizione di wikipedia, a me piace sia il parallelo che si può agganciare ai blog parola scritta che è traccia di una situazione di oralità, che l’idea che da esso riesco a mutuare di un dialogo che è ancor prima che relazione, nesso, messa in comune, condivisione, transito tra diversità che si incontrano…

    ovviamente sono benvenute altre visoni

  17. bel post, sia il greco che i blog mi appassionano 🙂
    il mio, lo userò per parlare di cose ben precise, di autostima delle madri, vedere quanti sono d’accordo con me e contro i luoghi comuni, e…- grazie per esserti registrata!!! -…molto altro arriverà.
    Flavia – VereMamme

  18. bel post, sia il greco che i blog mi appassionano 🙂
    il mio, lo userò per parlare di cose ben precise, di autostima delle madri, vedere quanti sono d’accordo con me e contro i luoghi comuni, e…- grazie per esserti registrata!!! -…molto altro arriverà.
    Flavia – VereMamme

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...