se la difesa di un principio etico mirato a proteggere la vita, esita nella morte di molte vite umane forse bisognerebbe chiedersi che valore ha quel principio.
e se si vuole esercitare un magistero, prima bisognerebbe anche chiedersi, cosa è possibile insegnare, come, e quando cioè contestualizzare l’insegnamento.
che so …
insegnare agli esquimesi a cacciare i leoni, ad esempio con la tecnica usata dai masai, affinchè abbiano più cibo…. dovrebbe considerare se al polo nord esistono savana e leoni …
mi pareva ….
18 marzo 2009 alle 20:41
del vangelo mi piaceva un sacco quella cosa dell’ “ama il prossimo tuo come te stesso”.
ma pare piaccia poco a quelli là.
18 marzo 2009 alle 20:41
del vangelo mi piaceva un sacco quella cosa dell’ “ama il prossimo tuo come te stesso”.
ma pare piaccia poco a quelli là.
18 marzo 2009 alle 20:44
Io francamente non capisco. Non capisco come il papa, mica lo zio piero, possa fare affermazioni come “E’ una tragedia che non si può superare solo con i soldi, non si può superare con la distribuzione di preservativi, che anzi aumentano i problemi” (fonte sito di La Repubblica, oggi).
Siccome non capisco, mi dico che probabilmente l’affermazione è più profonda, che probabilmente la stampa riporta quel che è vendibile non quel che è vero. Probabilmente, visto che Mr. Ratzi può essere un integralista che io NON CONDIVIDO ma sicuramente non è un fesso, c’è una parte che non mi dicono e che potrebbe mettere in prospettiva l’affermazione del pastore tedesco.
CIO’ NON DI MENO PERO’ a me di quel che afferma il vecchio NON ME NE POTREBBE FREGAR DI MENO. Ed il problema, secondo me, sta nel fatto che gli venga dato tutto questo credito. Il che, tra l’altro, non mi sembra che accada così tanto in altri paesi.
Del resto, cosa pensa il Dalai Lama dei preservativi non lo sanno in molti mi sembra, no? E perchè il nostro vecchietto bianco dovrebbe ricevere un diverso trattamento?
Allora il problema non è cosa pensa e dice lui …. me think
/graz
18 marzo 2009 alle 20:44
Io francamente non capisco. Non capisco come il papa, mica lo zio piero, possa fare affermazioni come “E’ una tragedia che non si può superare solo con i soldi, non si può superare con la distribuzione di preservativi, che anzi aumentano i problemi” (fonte sito di La Repubblica, oggi).
Siccome non capisco, mi dico che probabilmente l’affermazione è più profonda, che probabilmente la stampa riporta quel che è vendibile non quel che è vero. Probabilmente, visto che Mr. Ratzi può essere un integralista che io NON CONDIVIDO ma sicuramente non è un fesso, c’è una parte che non mi dicono e che potrebbe mettere in prospettiva l’affermazione del pastore tedesco.
CIO’ NON DI MENO PERO’ a me di quel che afferma il vecchio NON ME NE POTREBBE FREGAR DI MENO. Ed il problema, secondo me, sta nel fatto che gli venga dato tutto questo credito. Il che, tra l’altro, non mi sembra che accada così tanto in altri paesi.
Del resto, cosa pensa il Dalai Lama dei preservativi non lo sanno in molti mi sembra, no? E perchè il nostro vecchietto bianco dovrebbe ricevere un diverso trattamento?
Allora il problema non è cosa pensa e dice lui …. me think
/graz
18 marzo 2009 alle 21:12
Chiedi troppo!
Meno male che almeno fuori dal nostro cortile qualcuno gli risponde. Meno male che c’è ancora qualcuno…
18 marzo 2009 alle 21:12
Chiedi troppo!
Meno male che almeno fuori dal nostro cortile qualcuno gli risponde. Meno male che c’è ancora qualcuno…
19 marzo 2009 alle 06:29
@lerinna .. la qualcosa farebbe presumere che l’uomo non ami, in primis, nemmeno se stesso.
peraltro, da laica, quale sono trovavo e trovo che il vangelo, o la narrazione della vita di gesù contenga elementi piuttosto straordinari, allora.
mi chiedo se la chiesa odiena sia ancora capace di colpi di reni davvero rivoluziionari ..
tipo denunciare prima di ogni altra cosa … gli interessi delle mutinazionali che colonizzano territori, nutrono governi dittatoriali e similari, di fatto e sfuttando a solo e proprio vantaggio; in ciò privando gli abitanti di risorse e ricchezze….
perchè è più importante normare usi e costumi sessuali????
infatti non credo abbia mai parlato dello strazio orrendo dell’infibulazione. in fondo è anche quello un modo per rendere la sessualità normata e bloccata nel matrimonio …
@graz mi ritrovo abbastanza in ciò che dici.
ma è evidente che a molti interessa ciò che dice (visto che anche germania e francia – come governi controbattono) e va bè… dovremmo capire perchè qui la cassa di risonanza è così ampia.
ma io mi chiedo cosa arriverà all’africa di questo messaggio. ed era soprattutto da quello che nasceva il mio dubbio.
in fondo nei paesi occidentali si può filtrare e decidere, insomma. ma in africa che peso e credibilità potrà avere, e quali immaginabili conseguenze se la sua credibilità fosse alta?
il dalai lama mi è piuttosto simpatico, ma purtroppo attualmente ha un ruolo politico molto incentrato sulla difesa del tibet.
nemmeno dei rabbini sappiamo cosa si dice in tema di sessualità, mentre di alcuni paesi musulmani si, almeno nella misura in cui le notizie ci narrano delle lapidazioni di donne adultere o della pratica della suddetta infibulazione.
insomma si potrebbe anche fottersene di ciò che dice se poi esistenesse una legge ed un diritto costituzionali che senciscono le libertà individuali, e non mettessero al primo posto la tutela della sessualità solo se inserita nel contesto matrimoniale.
no?
19 marzo 2009 alle 06:29
@lerinna .. la qualcosa farebbe presumere che l’uomo non ami, in primis, nemmeno se stesso.
peraltro, da laica, quale sono trovavo e trovo che il vangelo, o la narrazione della vita di gesù contenga elementi piuttosto straordinari, allora.
mi chiedo se la chiesa odiena sia ancora capace di colpi di reni davvero rivoluziionari ..
tipo denunciare prima di ogni altra cosa … gli interessi delle mutinazionali che colonizzano territori, nutrono governi dittatoriali e similari, di fatto e sfuttando a solo e proprio vantaggio; in ciò privando gli abitanti di risorse e ricchezze….
perchè è più importante normare usi e costumi sessuali????
infatti non credo abbia mai parlato dello strazio orrendo dell’infibulazione. in fondo è anche quello un modo per rendere la sessualità normata e bloccata nel matrimonio …
@graz mi ritrovo abbastanza in ciò che dici.
ma è evidente che a molti interessa ciò che dice (visto che anche germania e francia – come governi controbattono) e va bè… dovremmo capire perchè qui la cassa di risonanza è così ampia.
ma io mi chiedo cosa arriverà all’africa di questo messaggio. ed era soprattutto da quello che nasceva il mio dubbio.
in fondo nei paesi occidentali si può filtrare e decidere, insomma. ma in africa che peso e credibilità potrà avere, e quali immaginabili conseguenze se la sua credibilità fosse alta?
il dalai lama mi è piuttosto simpatico, ma purtroppo attualmente ha un ruolo politico molto incentrato sulla difesa del tibet.
nemmeno dei rabbini sappiamo cosa si dice in tema di sessualità, mentre di alcuni paesi musulmani si, almeno nella misura in cui le notizie ci narrano delle lapidazioni di donne adultere o della pratica della suddetta infibulazione.
insomma si potrebbe anche fottersene di ciò che dice se poi esistenesse una legge ed un diritto costituzionali che senciscono le libertà individuali, e non mettessero al primo posto la tutela della sessualità solo se inserita nel contesto matrimoniale.
no?
19 marzo 2009 alle 06:30
@lgo… in italia no…. però
19 marzo 2009 alle 06:30
@lgo… in italia no…. però
19 marzo 2009 alle 08:33
Monica, tu hai ragione. Il papa che lo si voglia o meno ha un eco consistente quanto meno nei nostri paesi e questo è un dato di fatto tanto vale prenderne atto.
Ma piuttosto di scagliarmi contro cosa dice lui e cosa dice la chiesa di conseguenza, io mi scaglio proprio contro questa risonanza, non tanto a livello individuale, quanto a livello governativo, posto che il governo in questione si professi laico, claro.
Allora il papa fa quel mestiere lì ed io al massimo posso non essere d’accordo con le cose che dice ma lui fa bene a dirle nella misura in cui sono le cose che gli interessano/servono. Fanno schifo? Eh si fanno schifo (vedi tuoi commenti a lerinni). Saranno i suoi seguaci a decidere quanto.
Ciò che non accetto è che i miei governanti, rappresentanti aihmè non tanto dei miei ideali quanto di una repubblica fondata sul lavoro e non sulla messa, siano così proni ad un potere che francamente, giunti a questo punto, non capisco nemmeno bene più quale sia.
(come vedi mangiapreti non era solo il nonno 😉 Bel tema comunque) /graz
19 marzo 2009 alle 08:33
Monica, tu hai ragione. Il papa che lo si voglia o meno ha un eco consistente quanto meno nei nostri paesi e questo è un dato di fatto tanto vale prenderne atto.
Ma piuttosto di scagliarmi contro cosa dice lui e cosa dice la chiesa di conseguenza, io mi scaglio proprio contro questa risonanza, non tanto a livello individuale, quanto a livello governativo, posto che il governo in questione si professi laico, claro.
Allora il papa fa quel mestiere lì ed io al massimo posso non essere d’accordo con le cose che dice ma lui fa bene a dirle nella misura in cui sono le cose che gli interessano/servono. Fanno schifo? Eh si fanno schifo (vedi tuoi commenti a lerinni). Saranno i suoi seguaci a decidere quanto.
Ciò che non accetto è che i miei governanti, rappresentanti aihmè non tanto dei miei ideali quanto di una repubblica fondata sul lavoro e non sulla messa, siano così proni ad un potere che francamente, giunti a questo punto, non capisco nemmeno bene più quale sia.
(come vedi mangiapreti non era solo il nonno 😉 Bel tema comunque) /graz