ammetto che è un errore mio, quello di non saperne abbastanza di mafia e sulla mafia.
ieri ascoltavo alla radio stralci d’intervista alla moglie dell’imprenditore ucciso dalla mafia.
un paio di frasi mi colpiscono:
loro il marito e lei, dopo il rifiuto a pagare il pizzo, si aspettavano danni alle attrezzature della ditta e via dicendo; cioè una reazione finalizzata al fallimento dell’attività imprenditoriale. non un uccisione. perchè un omicidio inevitabilmente smuove più reazioni di rigetto verso la mafia, come con falcone e borsellino …
e questo è un segnale di una mafia che non pensa, non è strategica, che sbaglia i suoi colpi.
usa solo una sola arma, la violenza, una mafia che era ignorante (nel senso peggiore del termine) rappresentata e guidata da totò reina.
la mafia allora imparò a parlare e cominciò a perdere qualcosa che era nel suo dna, l’omertà. le forze dell’ordine arrestavano qualcuno e quello cominciava a parlare ….
non ne so abbastanza, lo ripeto, ma è una lettura inconsueta ed interessante. vuole dire guardare un fenomeno nei suoi cambiamenti storici e strutturali, e permettere a tutti di vedere davvero ciò che succede. anni di tv ci hanno abituato alle fotografie di certi fenomeni, che invece sono dinamici.
non vuole dire che le mafia è scomparsa ma è cambiata, che risente di un mondo diverso e in mutazione, non solo perchè diversifica le sue “atttività” produttive, ma perchè anche la struttura organizzativa è meno monolitica ….
altra notiziola interessante, la maggior parte dei beni sottratti alla mafia sono al nord italia.
26 marzo 2009 alle 21:23
E questo dovrebbe essere compito di un giornalismo serio, analizzare come cambiano certi fenomeni, spiegare le dinamiche, rendere più comprensibile a tutti un mondo che è complesso e difficile. Ma tette e culi sono più facili 😦
26 marzo 2009 alle 21:23
E questo dovrebbe essere compito di un giornalismo serio, analizzare come cambiano certi fenomeni, spiegare le dinamiche, rendere più comprensibile a tutti un mondo che è complesso e difficile. Ma tette e culi sono più facili 😦
27 marzo 2009 alle 07:44
@ lgo.
già! questo fa il paio con vespa e fede.
ufffffffffffff!
ho voglia di cose ben fatte e pensate, non ho voglia di unp pensiero unico e monolitico, va bene anche la divergenza ma intelligente e capace di dipanarci ‘sto mondo complesso …..
27 marzo 2009 alle 07:44
@ lgo.
già! questo fa il paio con vespa e fede.
ufffffffffffff!
ho voglia di cose ben fatte e pensate, non ho voglia di unp pensiero unico e monolitico, va bene anche la divergenza ma intelligente e capace di dipanarci ‘sto mondo complesso …..