mi aveva incuriosito una recensione sull’ultimo libro della mazzantini, scrittrice a me del tutto sconosciuta.
ieri ho preso, istintivamente, il libro di concita di gregorio Malamore, che mi è altrettanto sconosciuta.
la differenza, per me, è che nel primo caso mi trovo l’ingombro di un libro fatto di troppe parole e che in nulla esprime la fatica di chi non riesce d avere un figlio.
un libro su una maternità mancata che è una maternità mancata, se si pensa ad un libro come un frutto di una crescita, una nascita …
ho deciso conseguentemente di abbandonarlo alla sua stessa noia
(e dire che adoro le letture mattonose)
altra è l’incisività della de gregorio, poche parole, che affondano nella pancia, nell’essenza riconoscibile di alcune cose di donne. nella violenza che molte conoscono e non dicono (conosciamo e non diciamo). nel dolore che diventa una pietra miliare del costruirsi come donne.
vabbè sono solo a pagina 58 …..
spero che questo sapere che sto elaborando transiterà verso le mie figlie, se saprò insegnare loro ad essere donne capaci di amare e cercare gli uomini “nuovi” ….
28 marzo 2009 alle 17:22
esistono uomini “nuovi”? se ne vedi fai un fischio, io ho un panorama desolante intorno.
tremo al pensiero di mia figlia che prima o poi si legherà a qualcuno…..
x i libri sono in sintonia con te: la mazzantini nn mi piace, nn va a fondo sulle cose, la sento falsa, nn so spiegarti, è come quando si scrive di cose che nn si provano.
la concita si, ho letto qualcosa ma adesso nn ricordo cosa, ma mi ricordo che mi era piaciuta: lunedi giro di biblioteche, vedo se trovo il libro che dici
28 marzo 2009 alle 17:22
esistono uomini “nuovi”? se ne vedi fai un fischio, io ho un panorama desolante intorno.
tremo al pensiero di mia figlia che prima o poi si legherà a qualcuno…..
x i libri sono in sintonia con te: la mazzantini nn mi piace, nn va a fondo sulle cose, la sento falsa, nn so spiegarti, è come quando si scrive di cose che nn si provano.
la concita si, ho letto qualcosa ma adesso nn ricordo cosa, ma mi ricordo che mi era piaciuta: lunedi giro di biblioteche, vedo se trovo il libro che dici
29 marzo 2009 alle 11:06
hai ragione, emily, sulla mazzantini, dice dice e sembra perdersi nelle parole senza mai toccarne l’essenza. sa di plastica …
uomini nuovi? no. spero però per le figlie ….
29 marzo 2009 alle 11:06
hai ragione, emily, sulla mazzantini, dice dice e sembra perdersi nelle parole senza mai toccarne l’essenza. sa di plastica …
uomini nuovi? no. spero però per le figlie ….
29 marzo 2009 alle 17:27
non posso che concordare con te. la mazzantini non mi piace. è una cui piace il suono della propria voce e nulla più. la de gregorio, invece, mi piace. mi è piaciuto malamore e, prima, non lavate questo sangue.
insomma, ancora una volta, in te mi ritrovo! 😉
29 marzo 2009 alle 17:27
non posso che concordare con te. la mazzantini non mi piace. è una cui piace il suono della propria voce e nulla più. la de gregorio, invece, mi piace. mi è piaciuto malamore e, prima, non lavate questo sangue.
insomma, ancora una volta, in te mi ritrovo! 😉
29 marzo 2009 alle 21:25
La Mazzantini trovo che scriva bene ma la trovo troppo cerebrale e invece ADORO la De Gregorio. Mette insieme testa e cuore in un modo raro e avremmo bisogno di tante tante donne come lei.
29 marzo 2009 alle 21:25
La Mazzantini trovo che scriva bene ma la trovo troppo cerebrale e invece ADORO la De Gregorio. Mette insieme testa e cuore in un modo raro e avremmo bisogno di tante tante donne come lei.
30 marzo 2009 alle 07:23
confermo avremmo bisogno di molte donne così e già qui nella blogosfera ce ne sono parecchie di simili …. sarebbe bello se diventassero voci pubbliche, capaci di dire, spiegare, insegnare e trasmettere ….
30 marzo 2009 alle 07:23
confermo avremmo bisogno di molte donne così e già qui nella blogosfera ce ne sono parecchie di simili …. sarebbe bello se diventassero voci pubbliche, capaci di dire, spiegare, insegnare e trasmettere ….
30 marzo 2009 alle 16:36
La Mazzantini non mi piace, ma mi vergogno a dirlo perché non ho mai letto nulla di suo. Forse dovrei fare uno sforzo e cercare di capire perché allora non mi piace. O forse, no 😉
Quanto alle donne della blogosfera, sì, ce ne sono moltissime che sanno scrivere, e sembra che lo facciano col cuore e con la testa. In qualche modo sono voci pubbliche, il problema sarebbe renderle accessibili a tutti. Perché il mondo, in realtà, è fuori dalla blogosfera. Il mondo delle donne, almeno…
30 marzo 2009 alle 16:36
La Mazzantini non mi piace, ma mi vergogno a dirlo perché non ho mai letto nulla di suo. Forse dovrei fare uno sforzo e cercare di capire perché allora non mi piace. O forse, no 😉
Quanto alle donne della blogosfera, sì, ce ne sono moltissime che sanno scrivere, e sembra che lo facciano col cuore e con la testa. In qualche modo sono voci pubbliche, il problema sarebbe renderle accessibili a tutti. Perché il mondo, in realtà, è fuori dalla blogosfera. Il mondo delle donne, almeno…
30 marzo 2009 alle 16:46
@lgo. non la conoscevo per nulla, ma dalla recensione sembrava bello l’indagare sulla ricerca della maternità … ma suona a vuoto.
hai ragione sulla donne che stanno fuori, ma la blogosfera permette di incontrarle nelle storie e nei progetti ….
30 marzo 2009 alle 16:46
@lgo. non la conoscevo per nulla, ma dalla recensione sembrava bello l’indagare sulla ricerca della maternità … ma suona a vuoto.
hai ragione sulla donne che stanno fuori, ma la blogosfera permette di incontrarle nelle storie e nei progetti ….
3 Maggio 2009 alle 22:12
della Mazzantini vi invito a leggere Manola, vale la pena
3 Maggio 2009 alle 22:12
della Mazzantini vi invito a leggere Manola, vale la pena