PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

esercizio di equinozio

8 commenti


Ostara (chiamata anche Eostre, Eastre oppure Eostar) è uno degli otto sabbat neopagani; si celebra il giorno dell’equinozio di primavera ed è condivisa relativamente da tutte le religioni pagane moderne.
La festa è di origine germanica, infatti prende il nome da quello della dea odinista Eostre, patrona della fertilità. La divinità si diffuse, con relativo culto e usanze festive, a tutta l’Europa. In Grecia prese il nome di Estia, e in seguito in tutto l’impero romano venne venerata con il nome di Vesta, e al suo culto fu dedicato l’ordine sacerdotale delle vergini Vestali.
La festa di Ostara celebra la rigenerazione della natura e la rinascita della vita, coincidente con l’equinozio di primavera. Nell’antichità, per l’occasione, le Vestali celebravano un particolare rito che involveva l’accensione di un cero (che venne in seguito assimilato dalla tradizione cristiana)[senza fonte] simboleggiante la fiamma eterna dell’esistenza. Il cero, all’interno dei templi dedicati alla dea, veniva spento solo all’alba del giorno seguente.
Durante la festività venivano celebrati rituali ierogamici, anche oggi ripresi da alcune correnti del Neopaganesimo, e in particolare da alcuni gruppi wiccani, durante i quali la rinascita della vita veniva esaltata e sacralizzata attraverso l’unione sessuale.
I popoli anglo-sassoni chiamavano il mese lunare corrispondente all’incirca al nostro aprile, Eostre-monath, e in questo periodo celebravano feste in onore della dea Eostre associata a vari aspetti connessi col rinnovarsi della vita quali la primavera, la fertilità e la lepre (per la velocità con cui prolifica).
Con la diffusione del Cristianesimo la festa di Ostara venne assimilata dalla Pasqua, la cui data di celebrazione cade presso il primo plenilunio successivo all’equinozio di primavera. La nuova festa cristiana, ancora priva di un nome, in certe lingue assimilò anche la nomenclatura della vecchia festa. Ancora oggi, infatti, in inglese la Pasqua è chiamata Easter, e in tedesco Ostern. Anche parecchi elementi della tradizione antica furono inglobati dalla festa cristiana. Tra questi il coniglio pasquale, simbolo di fertilità e prosperità; e l’uovo, simbolo dell’embrione primordiale da cui scaturisce l’esistenza.[senza fonte]

fonte wikipedia
vedere il video

8 thoughts on “esercizio di equinozio

  1. Ieri sera alle undici le campane a stormo … perchè??? Non era la domenica mattina che iniziava tutta la faccenda?

    Non che ne senta la mancanza ma la mia ignoranza in fatto di riti religiosi è significativa …

  2. Ieri sera alle undici le campane a stormo … perchè??? Non era la domenica mattina che iniziava tutta la faccenda?

    Non che ne senta la mancanza ma la mia ignoranza in fatto di riti religiosi è significativa …

  3. Oggi, dall’uovo, simbolo dell’embrione primordiale, escono braccialetti di plastica, giochini, pupazzetti (anche una bandiera dei pirati con tanto di teschio….). Ma è bello lo stesso 😉

  4. Oggi, dall’uovo, simbolo dell’embrione primordiale, escono braccialetti di plastica, giochini, pupazzetti (anche una bandiera dei pirati con tanto di teschio….). Ma è bello lo stesso 😉

  5. Monica, vorrei scriverti in pvt. Che debbo fà????

    /graz

  6. Monica, vorrei scriverti in pvt. Che debbo fà????

    /graz

  7. @graz
    ora sul profilo è abilitata la mail ….

    @graz – campane – io non so a pasqua gli sono scappate le campane a morto (??) seguite dopo 30 min dalle campane di festa? sbaglio? mah!!???

    @lgo da piccola avevo beccato degli apribottiglie, tipo 3 in tre uova…. non capivo allora .. forse avrei preferito pupazzetti che una incentivazione all’alcool ???? 😉

  8. @graz
    ora sul profilo è abilitata la mail ….

    @graz – campane – io non so a pasqua gli sono scappate le campane a morto (??) seguite dopo 30 min dalle campane di festa? sbaglio? mah!!???

    @lgo da piccola avevo beccato degli apribottiglie, tipo 3 in tre uova…. non capivo allora .. forse avrei preferito pupazzetti che una incentivazione all’alcool ???? 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...