Difficile dire se distrugga più la forza della natura oppure quella degli uomini.
Nella foto uno dei due Buddha di Bamiyan, cliccando sull’immagine poi andrete a vedrete cosa ne è rimasto dopo un intervento talebano.
Ma il nucleo non è questo; mi piace l’arte, i monumenti, e vi discorrendo da ragazzina avrei voluto fare l’egittologia, mi affascinano le opera grandiose dell’uomo.
Ma dipende ….
Ora c’è un grande fermento di “benefattori” che si preoccupano di restituire agli abruzzesi i loro monumenti, simbolo di unità e di indentità. Gentili, no?
Ma se fossi abruzzese vorrei che quei soldi andassero prima alla ricostruzione delle case, e alla messa in sicurezza di ogni situazione a rischio sismico.
Prima vorrei che chi costruisse case fosse competente a farlo, e poi fosse controllato.
Se fossi italiana mi preoccuperei che le altre zone sismiche fossero messe in sicurezza, e magaria nche prima dell’inizio del ponte di Messina, così da spendere i soldi per gli uomini e poi perle grandi opere.
Le grandi opere servono se gli uomini sono vivi, no?
I benefattori, gentili, inutile negarlo, sono spesso più solerti verso la protezione delle cose che non degli uomini, e della loro formazione.
Capisco il tutelare uno dei monumenti più antichi e simpatici del mondo (che, per la mia smodata passione, sono le piramidi egiziane) databili a circa 5.000 anni fa.
Io sono stra felice che li si curi bene e protegga: sono opere umane, ci riconosciamo in esse. Talebani del caso esclusi, si intende!
Ma un animale in estinzione, è databile ben oltre i 5.000 anni, magari la natura ci ha anche messo, tanto per dire eh … per dire più …. 5.000.000 di anni a fare un animaletto tipo il panda gigante o la balena.
Però quell’animaletto sembra essere meno importante di una chiesa, o di un forte; poco importante quasi come la casa dove vive una famiglia.
Qualcuno mi spiegherebbe perchè i soldi non vanno sempre e comunque e sistementicamente prima destinati agli uomini (o alla natura), e alla formazione di uomini migliori e più consapevoli e attenti etc etc etc …
Ma la nostra identità è solo nelle chiese o nelle piramidi?
mah ora che la cavolata preprandiale l’ho detta vado a prepara cena.
Qui il mondo è meravigliosamente impazzito i giallo: prati giallo solo abbagliante. E’ la colza, spero di fotografarla. E’ meravigliosa.
19 aprile 2009 alle 19:40
Ecco, qui in città i prati gialli ce li sogniamo…
A me dispiace l’idea di una alternativa tra salvare le cose vive e salvare le cose belle. Se fossimo meno cretini/pazzi/delinquenti, non ci dovremmo porre il problema. Perché anche difendere le opere d’arte, vuol dire difendere la cultura e l’identità e la storia degli uomini, che sono altrettanto importanti della loro vita.
O un po’ di meno, ecco, ma solo un po’.
19 aprile 2009 alle 19:40
Ecco, qui in città i prati gialli ce li sogniamo…
A me dispiace l’idea di una alternativa tra salvare le cose vive e salvare le cose belle. Se fossimo meno cretini/pazzi/delinquenti, non ci dovremmo porre il problema. Perché anche difendere le opere d’arte, vuol dire difendere la cultura e l’identità e la storia degli uomini, che sono altrettanto importanti della loro vita.
O un po’ di meno, ecco, ma solo un po’.
20 aprile 2009 alle 05:16
@lgo …la colza oggi la vedo sempre più spesso nei dintonti di milano, quando ci vado, non so che microclima necessiti;
ma è da rimaner attonite davanti a quel giallo giallo ….
anche io sarei per aver cura un pò di tutto, ma mi chiedo se chi offre danaro per la protezione e il ripristino di un opera non si faccia la stessa domanda ….
20 aprile 2009 alle 05:16
@lgo …la colza oggi la vedo sempre più spesso nei dintonti di milano, quando ci vado, non so che microclima necessiti;
ma è da rimaner attonite davanti a quel giallo giallo ….
anche io sarei per aver cura un pò di tutto, ma mi chiedo se chi offre danaro per la protezione e il ripristino di un opera non si faccia la stessa domanda ….
20 aprile 2009 alle 14:02
Concordo con LGO, se fossimo meno deficenti non ci sarebbe bisogno di dire prima gli uomini poi, se ne avanza, i monumenti. Ecco la colza, ho capito adesso che fiori sono quelli che ricoprono i prati lungo il Mincio, li ho visti per la prima volta lunedì mentre andavamo al Lago di Garda in moto, uno spettacolo. Abbiamo fatto dei km fra due ali di campi gialli, ma gialli gialli
20 aprile 2009 alle 14:02
Concordo con LGO, se fossimo meno deficenti non ci sarebbe bisogno di dire prima gli uomini poi, se ne avanza, i monumenti. Ecco la colza, ho capito adesso che fiori sono quelli che ricoprono i prati lungo il Mincio, li ho visti per la prima volta lunedì mentre andavamo al Lago di Garda in moto, uno spettacolo. Abbiamo fatto dei km fra due ali di campi gialli, ma gialli gialli
20 aprile 2009 alle 15:31
Mah, al solito poni un interrogativo interessante. Penso che non dovrebbe proprio porsi l’interrogativo. E va bene che i fondi non sono infiniti ma la priorità dovrebbe essere sulla ricostruzione del viver quotidiano ma anche su quella della memoria storica o artistica, in fondo sono entrambe ‘per l’essere umano’ no?
A me quello che fa davvero tristezza, paura e pure schifo è che da noi non si possa pensare alla ricostruzione senza dover anche pensare a tutti gli interessi reconditi che ci stanno e staranno dietro, a tutte le persone che da questa disgrazia si riempiranno le tasche.
Che nessuno mi toglie dalla testa che il ponte sullo stretto per il nostro luminoso imperatore altro non sia che il do ut des nei confronti delle varie mafie …
20 aprile 2009 alle 15:31
Mah, al solito poni un interrogativo interessante. Penso che non dovrebbe proprio porsi l’interrogativo. E va bene che i fondi non sono infiniti ma la priorità dovrebbe essere sulla ricostruzione del viver quotidiano ma anche su quella della memoria storica o artistica, in fondo sono entrambe ‘per l’essere umano’ no?
A me quello che fa davvero tristezza, paura e pure schifo è che da noi non si possa pensare alla ricostruzione senza dover anche pensare a tutti gli interessi reconditi che ci stanno e staranno dietro, a tutte le persone che da questa disgrazia si riempiranno le tasche.
Che nessuno mi toglie dalla testa che il ponte sullo stretto per il nostro luminoso imperatore altro non sia che il do ut des nei confronti delle varie mafie …
20 aprile 2009 alle 16:03
@graz ponte e mafie?
concordo pienamente sul fatto che qualcuno rende alcuni favori agli amici degli amici ….
@ziacris lo permettesse sto tempo autunnale farei un bel pò di foto a quel giallo assoluto
anche io mi sento che l’arte è parte di noi, del nostro esser uomini, mi piacerebbe cha anche la balena fosse considerata un opera d’arte delle evoluzione e non fatta a bistecca per qualche gourmet made in japan ….
20 aprile 2009 alle 16:03
@graz ponte e mafie?
concordo pienamente sul fatto che qualcuno rende alcuni favori agli amici degli amici ….
@ziacris lo permettesse sto tempo autunnale farei un bel pò di foto a quel giallo assoluto
anche io mi sento che l’arte è parte di noi, del nostro esser uomini, mi piacerebbe cha anche la balena fosse considerata un opera d’arte delle evoluzione e non fatta a bistecca per qualche gourmet made in japan ….
20 aprile 2009 alle 16:05
@graz ponte e mafie?
concordo pienamente sul fatto che qualcuno rende alcuni favori agli amici degli amici ….
@ziacris lo permettesse sto tempo autunnale farei un bel pò di foto a quel giallo assoluto
anche io mi sento che l’arte è parte di noi, del nostro esser uomini, mi piacerebbe cha anche la balena fosse considerata un opera d’arte delle evoluzione e non fatta a bistecca per qualche gourmet made in japan ….
20 aprile 2009 alle 16:05
@graz ponte e mafie?
concordo pienamente sul fatto che qualcuno rende alcuni favori agli amici degli amici ….
@ziacris lo permettesse sto tempo autunnale farei un bel pò di foto a quel giallo assoluto
anche io mi sento che l’arte è parte di noi, del nostro esser uomini, mi piacerebbe cha anche la balena fosse considerata un opera d’arte delle evoluzione e non fatta a bistecca per qualche gourmet made in japan ….