rea confessa di pensiero autonomo.
non mi aspettavo molto ma evidentemente abituati ad insultare berlusconi ci si abitua “bene”, a litigare ed insultare che esprime parere diverso.
stanti così le cose berlusconi potrebbe anche macchiarsi di pedofilia o peggio che avrebbe vita politica comunque lunghissima, perchè di fronte a lui non c’è più nulla.
diciamo che questa goccia fa traboccare il vaso e mi permette di capire perchè gli italici votano silvio …
perchè ciò che resta della sinistra e l’accozzaglia residuale pd è incapace di fare altro che litigare.
cani che si contendono l’osso …
tristissimo scenario
1 luglio 2009 alle 20:31
e' la sinistra, o e' il solito modo parziale (leggi non professionale) di dare/raccogliere notizie? La debora avra' detto tante cose nell'intervista. L'unica che sembra aver colpito e' quella del Franceschini simpatico. E' vero, o e' solo cio' che hanno sbandierato i giornalisti sotto il naso di chi hanno intervistato per avere opinioni? Non lo sapremo mai. Sapremo solo che una ragazza per bene e' stata sputtanata. Again. E non importa quanto dira' da ora in poi, un'altra ragazza avra' una etichetta appiccicata addosso. Again. Che palle.
1 luglio 2009 alle 20:31
e' la sinistra, o e' il solito modo parziale (leggi non professionale) di dare/raccogliere notizie? La debora avra' detto tante cose nell'intervista. L'unica che sembra aver colpito e' quella del Franceschini simpatico. E' vero, o e' solo cio' che hanno sbandierato i giornalisti sotto il naso di chi hanno intervistato per avere opinioni? Non lo sapremo mai. Sapremo solo che una ragazza per bene e' stata sputtanata. Again. E non importa quanto dira' da ora in poi, un'altra ragazza avra' una etichetta appiccicata addosso. Again. Che palle.
2 luglio 2009 alle 13:50
Guarda, sono un po' perplessa.
Non riesco ad appassionarmi alle vicende del PD, per cui ne ho letto molto poco, ma da quello che capisco è lei che si è tirata indietro. E forse ha fatto la scelta giusta, perché a parte interpretare un bisogno diffuso e confuso degli elettori PD (di avere un leader diverso, di parlare un linguaggio più diretto, di entusiasmo, di lontananza dalla burocrazia di partito) non mi sembra che abbia molte idee forti, e forse non sarebbe stata in grado. Insomma, peccato, ma il momento non è ancora maturo. Magari, se sarà in grado di sfruttare bene questi anni in Europa, farsi le ossa…chissà.
Comunque, ha un suo sito dove potrebbe difendere le sue idee o dirle meglio se crede che i giornali la travisino. E a parte qualche slogan, non mi pare che ci sia molto altro.
Io penso che prima degli uomini (o delle donne, magari!) debbano venire le idee. Sono queste che io non riesco a vedere, per ora.
2 luglio 2009 alle 13:50
Guarda, sono un po' perplessa.
Non riesco ad appassionarmi alle vicende del PD, per cui ne ho letto molto poco, ma da quello che capisco è lei che si è tirata indietro. E forse ha fatto la scelta giusta, perché a parte interpretare un bisogno diffuso e confuso degli elettori PD (di avere un leader diverso, di parlare un linguaggio più diretto, di entusiasmo, di lontananza dalla burocrazia di partito) non mi sembra che abbia molte idee forti, e forse non sarebbe stata in grado. Insomma, peccato, ma il momento non è ancora maturo. Magari, se sarà in grado di sfruttare bene questi anni in Europa, farsi le ossa…chissà.
Comunque, ha un suo sito dove potrebbe difendere le sue idee o dirle meglio se crede che i giornali la travisino. E a parte qualche slogan, non mi pare che ci sia molto altro.
Io penso che prima degli uomini (o delle donne, magari!) debbano venire le idee. Sono queste che io non riesco a vedere, per ora.
2 luglio 2009 alle 17:15
@lgo
non difendo la serracchiani a prescindere, dico solo che l'intervista non meritava tanto sdegno. almeno per quanto pare a me.
ovvero la reazione di alveare infuriato, e se l'apparato va svecchiato non è insultando le voci nuove che si può fare.
è vero mancano le idee, e ancor prima manca l'abitudine al dialogo e all'ascolto, e al limite ad una trasmissione di sapere che diventa formativa – educativa …. vabbè è una deformazione formativa …
mi sarebbe piaciuto un dibattito bersani- seraacchiani ad esempio – sul perchè oggi una persona giovane ha bisogno di un candidato che sia simpatico e percepito diverso dall'apparato…
poi altra questione è l'assenza di idee che smuovano, che tocchino la voglia di crederci.
ma forse per chi sta a sinistra (??) la voglia è di sentire idee e voglia di costruire qualcosa insieme, e non la lottizzazione delle correnti, dei documenti programmatici ….
tutti parlano di giovani e io giovani dove stanno?
hanno voce, portano nuove idee, forza ed energia, e i "vecchi" sanno aiutano a consentire questo passaggio….
@super
direi che ci stanno tutte e due le cose, ciò che manca è nei rappresentanti della politica (sembra) è la voglia di confrontarsi con qualcosa di diverso…. e in modo nuovo … ciò che ha procurato questo sfascio…
almeno mi pare….
2 luglio 2009 alle 17:15
@lgo
non difendo la serracchiani a prescindere, dico solo che l'intervista non meritava tanto sdegno. almeno per quanto pare a me.
ovvero la reazione di alveare infuriato, e se l'apparato va svecchiato non è insultando le voci nuove che si può fare.
è vero mancano le idee, e ancor prima manca l'abitudine al dialogo e all'ascolto, e al limite ad una trasmissione di sapere che diventa formativa – educativa …. vabbè è una deformazione formativa …
mi sarebbe piaciuto un dibattito bersani- seraacchiani ad esempio – sul perchè oggi una persona giovane ha bisogno di un candidato che sia simpatico e percepito diverso dall'apparato…
poi altra questione è l'assenza di idee che smuovano, che tocchino la voglia di crederci.
ma forse per chi sta a sinistra (??) la voglia è di sentire idee e voglia di costruire qualcosa insieme, e non la lottizzazione delle correnti, dei documenti programmatici ….
tutti parlano di giovani e io giovani dove stanno?
hanno voce, portano nuove idee, forza ed energia, e i "vecchi" sanno aiutano a consentire questo passaggio….
@super
direi che ci stanno tutte e due le cose, ciò che manca è nei rappresentanti della politica (sembra) è la voglia di confrontarsi con qualcosa di diverso…. e in modo nuovo … ciò che ha procurato questo sfascio…
almeno mi pare….
3 luglio 2009 alle 06:24
L'impressione però è che molte delle persone giovani, e con idee, si tengano ben lontane dalla politica…
forse bisognerebbe prima di tutto prendere atto di questo.
3 luglio 2009 alle 06:24
L'impressione però è che molte delle persone giovani, e con idee, si tengano ben lontane dalla politica…
forse bisognerebbe prima di tutto prendere atto di questo.
3 luglio 2009 alle 06:42
è vero.
ma se penso ai miei (ormai ex) colleghi della cooperativa o alle mie colleghe di studio, vedo che l'impegno politico spesso è visibile nella prassi, nel lavoro, nell'impegno sul territorio, il volontariato in africa con le onlus, nella gestione dei gas piuttosto che in un impegno politico vero e proprio.
(il fatto di lavorare nel cosiddetto sociale ovviamente mi permette l'incontro con persone giovani e comunque impegnate)
come se l'impegno politico dovesse passare da un fare, e restasse sempre sotterraneo.
certo che fidarsi della politica per come viene mostrata è difficile…..
3 luglio 2009 alle 06:42
è vero.
ma se penso ai miei (ormai ex) colleghi della cooperativa o alle mie colleghe di studio, vedo che l'impegno politico spesso è visibile nella prassi, nel lavoro, nell'impegno sul territorio, il volontariato in africa con le onlus, nella gestione dei gas piuttosto che in un impegno politico vero e proprio.
(il fatto di lavorare nel cosiddetto sociale ovviamente mi permette l'incontro con persone giovani e comunque impegnate)
come se l'impegno politico dovesse passare da un fare, e restasse sempre sotterraneo.
certo che fidarsi della politica per come viene mostrata è difficile…..