PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

iconoclastia

11 commenti

Disclaimer: questo è un blog laico, tenuto da persona laica. 
qui non si vogliono offendere le sensibilità altrui, nè le altrui idee in tema religione.
ma ovviamente le idee sono le mie e partono da un ottica non religiosa.
c’è una estetica in ciò che si fa. 
ci sono gesti che appaiono belli perchè sono,  per così dire,  egosintonoci, vale a dire adatti, sentiti, inerenti a ciò che uno è, correlati alla propria natura e pensiero.
ordunque che una bimbetta  a tredici mesi mandi baci ad ogni statua o immagine della madonna, mi suona sgraziato ed incomprensibile.
ma tant’è …  è ciò che la nonna insegna.
ma da persona non credente mi chiedo che senso abbia, sia per la bimba che per il suo senso religioso.
è un gesto che (mi) appare brutto e privo di senso.
sarà che io immagino l’esistenza del divino, se mai volessi trovarlo, non certo collocato nell’edicola sulla parete di una casa di campagna, o in una statuetta della madonna.
quando le mie figlie saranno sufficientemente mature ed in grado di accedere alle domande sul senso della vita, e troveranno una risposta e/o una consolazione nella religione … io non avrò nulla da eccepire.
sino ad allora l’indottrinamento forzoso ed inconsapevole mi risulterà sgraziato …

11 thoughts on “iconoclastia

  1. non c'entra nulla essere laici o meno (a proposito poi qualcuno mi spieghera' qual'e' la corrente accezione del termine, come molte altre parole italiane quando sono partita 13 anni fa avevano un significato ma ora ne hanno evidentemente un altro…) sono comportamenti stonati perche' scimmiottati senza che i bambini ne comprendano il significato, questi come molti altri.

  2. fastidioso e pettegolo, da piccola cocotte in divenire ma … che ci vuoi fare? la nonna, la nonna … mannaggia alla nonna.

    Non essere troppo dura però, io a suo tempo lo sono stata e solo dopo mi sono resa conto che oltre che dura sono stata pure una cretina.

    In fondo le cose importanti sono quelle che stanno sotto il pelo dell'acqua ed anche la mini lo sa (o lo saprà)

    /graz

  3. my=supermambanana

  4. sono d'accordo con te: il gesto della bambina non è indice di autentico senso religioso, quanto di mera imitazione dei grandi sul loro sollecitazione, come quei bambini che vengono messi in piedi su una sedia a recitare poesie di cui non comprendono il senso solo per appagare l'ego dei genitori…

  5. Bentornata. Le bambine e i bambini continuo a credere siano piccole donne e piccoli uomini che vanno rispettati, anche nella loro percezione della religiosità. Certo, è difficile in una cultura dove la forma è più importante della sostanza e le icone perdono il senso della loro origine e diventano nuovi idoli.

  6. A me piacciono i bimbi che mandano baci, però deve essere una cosa spontanea e soprattutto non deve essere ad un'immagine o a una statua. Anche a me suona stonato.
    Per il momento la religione è un argomento poco affrontato, ritengo che ci sia sufficiente tempo per farlo.

  7. A proposito dei bambini che imitano, quest'estate i miei sono tornati dall'Italia con la coscienza che fare i rutti in pubblico o a tavola in particolare non si fa, che bisogna coprirsi con la mano ed essere discreti, scusarsi o alzarsi e farli in un'altra stanza. Ora, sembra che non c'entri niente, anche perché io di solito mostravo fastidio, ma ero un po' rassegnata al fatto che si limitavano ad imitare sti batavi puzzoni tra cui vivo (ecco, l'ho detto).

    Secondo me due settimane in colonia in Italia a pranzare con gli altri hanno avuto successo.

    Quindi non ti preoccupare, quando i bambini hanno l'età della ragione ci puoi ragionare, e spesso neanche lo devi fare. Osservano e ci arrivano da soli.

  8. @supermambanana alias my … sulla laicità ci sarebbe molto da ragionare, ancor prima che parlarne a maggior ragione in italia….
    infatti i bambini sono davvero sgraziati quanto sono dei micro cloni degli adulti, e a maggiora ragione e gli adulti attorno nemmeno si chiedono cosa stanno facendo fare ai loro bimbi…
    poi è ovvio che involontariamente si finisce per incentivare i comprtamenti più graditi a noi… ma insomma un pò di consapevolezza sarebbe d'uopo, anche per i nonni. secondo me

    @graz … ovvio me lo chiedo se sia una cosa su cui è necessario impuntarsi, dacchè la nonna ne fa di peggio. a mia madre ho fatto passare le forche caudine, e forse oggi non ne sono così fiera, ma anche un nonno ha il dovere di pensare che il nipote impara ….. e limitrasi nelle cavolate…

    SEGUE …

  9. @grigio grazie per il ben tornata 🙂 ma … insomma … i commenti trovati mi suonano come un bell'incontro dopo le ferie, con chi ha scritto…..
    non so la religiosità di mia suocera dove si spinga, ma rispetto a questo non assume una forma evoluta e comunque poco significativa vista l'età della piccola

    in generale
    l'età è un bel discrimine, 13 mesi sono pochi per mandare baci ad ogni statua o immagine della madonna incontrata: 1 in cortile dai nonni, una in sala da pranzo, una quella citata in strada …

    @lanoisette … il famoso film con anna magnani bellissima insegnava molto in tema di pulsioni genitoriali … ma non siamo riusciti a tesaurizzarlo molto ….
    @orma la mini è deliziosa, e bacia un sacco di cose, e sparge baci e affetto a q.li alle gatte, a noi, ai nonni, ai peluches, alla sua macchinina e via dicendo.
    sforzarla perde senso e le toglie spontaneità, fra l'altro …

    @mammasterdam, lo so che la vita e il crescere filtrerà molte cose, ma pure non credendo io ho rispetto della altrui religione, ma mi infastidisce molto ogni cosa che "puzzi" da lontano di indottrinamento o "evangelizzazione".
    la vita spirituale può essere parte della propria crescita come persona ma deve avere una sua dignità e mi spiacerebbe (spiacerà) demolire la costruzione della nonna … perchè non passa una cosa evoluta ed incongrua a 13 mesi ….

  10. Concordo con Mammamsterdam. Oggi la piccola sembrerà una scimmietta per via di ciò che la nonna le ha/sta insegnando e sarà fastidiosa almeno quanto gli gnorpoli ruttanti.

    Ma tu non mandi baci alle statue (per minimizzare un discorso più importante) e le trasmetti dei valori con ogni respiro che fai ed il periodo scimmietta passerà di sicuro senza bisogno di passare la nonna a fil di spada.

    E' anche vero che molto dipende da quanto tempo la mini passa con la nonna perchè se stanno insieme molto forse bisognerà cercare di contenere gli entusiasmi religiosi.

    Dico così perchè a suo tempo feci vedere i sorci verdi a mia madre ed oggi sono ancora convinta di avere avuto ragione, o perlomeno di aver avuto il diritto di gestire mio figlio come meglio credevo. Ciò nonostante però i figli crescono e ciò che sembrava irrinunciabile a nove mesi di fronte al servizio militare (percosìdire) diventa un cicinin meno significativo ;-)))

    Coraggio!!! 🙂 /graz

  11. @graz la situazione in realtà è complessa, un pò più incasinata, e inoltre non è solo questa la cosa che mi rende perplessa sui metodi educativi nonneschi, non è un caso che noi si pensi ai nonni per le emergenze e al nido per la quotidianità…
    ma detto ciò resta le perplessità e la grande fatica nel capire queste forme di religiosità …

Rispondi a Monica Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...