1. ma il tuo latte non sarà un pò povero/ acquoso/poco nutriente? e quella allattò per undici mesi
2. sei pazza/stressata/depressa/nervosa/non capisci/non dormi/non sei lucida/hai la depressione post partum perchè hai appena partorito. C’è la variante fatti aiutare. (invece di defirmi/giudicarmi/catalogarmi, prova la variante del sostienimi e stammi vicino, che tanto basta)
3. questo bambino/a è tutto/a suo padre.
divertente le prime 60/70 volte, poi diventa ridondante!!
soprattutto se per ribadire simpaticamente la somiglianza chiamano tua figlia con il nome del papà e ridendo dicono è proprio tutta suo padre! nessuno che ti chieda se mangia, dorme, fa la cacca, ride, gioca ma dicono “è tutto suo padre”: 14 mesi così e il giochino delle somiglianze diventa noisoso ….
4. i nonni sono meglio del nido perchè vogliono bene ai bambini. si ma anche no! al nido non si chiede di voler bene ma di offrire alcune opportunità ai pargoli (cibo, cure, apprendimenti etc) che i genitori non possono erogare e che magari nemmeno i nonni sono in grado di erogare.
non c’è un meglio o un peggio, dipende dai contesti. non è in gioco l’affetto ma il contesto educativo e le differenze che mette in campo.
5. “mio fratello (detto dal padre alla neo mamma)/mio figlio (detto da suoceri)/lo zio mario mangiava pane burro e zucchero ed è cresciuto benissimo anche così, non vedo perchè per nostro/tuo figlio/mio nipote non vada bene”.
ovvero se i primi sapiens vivevano nelle caverne e siamo arrivati al web 3.0, non vedo perchè anche il neonato moderno non possa vivere in una caverna, no???
esiste anche nella variante, “io sono venuto su benissimo anche così e i bimbi crescono sempre e comunque, diventando grandi”…
non ditelo a me che lavoravo con i bimbi disagiati, che avrebbero avuto bisogno di meno ovvietà “educative” e maggiori sguardi di attenzione.
6. detto da chi si prende cura dei bimbi, spesso lo dicono i nonni: ” ma io non posso cambiare” e “i nonni possono viziare i nipoti, è il loro scopo”
7. “i dolori del parto si dimenticano subito”: vero, si! almeno nel mio caso è stato vero.
vivi tre gg sotto la sensazione di questo mega-evento ma poi le cure, le coccole, le meraviglie del microbo azzerano tutto. ma già quando hai il bimbo in braccio cominci a fottertene.
al secondo figlio relativizzi di più l’evento …
e poi scopri che le fatiche sono altra roba.
8. i nonni stravedono per i nipoti? in alcuni casi si, perdendo ogni forma di raziocinio. altri si contengono; lo spettacolo è completamente strabiliante/ stupefacente … nel primo caso.
9. “i figli uniscono di più la coppia” eh! dipende, cementano certa genitorialità ma mettono alla frusta le dinamiche familiari ma soprattutto i modelli di riferimento familiari di provenienza. trovare le mediazioni, forse si quello unisce la coppia e la volontà di trovare un modello educativo che sia nostro e non ” è meglio il mio e il tuo fa schifo”
… ma è un lavoraccio di m*****
secondo me quando due riescono a trovare il proprio modello si ritrovano anche come coppia (ma io sono ancora alla fase uno! bleach!!)
2 settembre 2009 alle 15:02
punto 3: ".. questo bambino è tutto suo padre" … e la mamma "… sì, ma diventando grande migliora". Vera e ascoltata da una amica la settimana scorsa.
3 settembre 2009 alle 07:09
giuro che ne prendo nota, grazie il grigio, ci sono i casi in cui siffatte risposte sono necessarie …