il fastidio sempre è più elevato vedendo la maggioranza di trasmissioni tv, o leggendo molte edizioni on line dei giornali, fastidio che mi induce a privilegiare i tempi dei blog, della radio, dei libri … (l’urlio continuo mi è fastidioso)
evidentemente non sono la sola:
http://www.unita.it/news/culture/90568/un_patto_contro_chi_urla
http://www.studiodedalo.net/CronachePedagogiche/?p=186
per capire e pensare, c’è bisogno di tempo, di capire cosa viene detto.
2 novembre 2009 alle 11:26
avevo letto anch’io l’articolo su l’unità e non posso che concordare: dà così fastidio la caciara… ma resto dell’idea che lo facciano apposta, per confondere, perchè non si capiscano le pecche, non si vedano le falle.
2 novembre 2009 alle 14:53
Problema complesso. Logica, etica, tecniche comunicative, bulimia informativa … sì tempo, ci vuole tempo, ma oggi è un bene di lusso il tempo.
2 novembre 2009 alle 14:59
@erinni .. certo anche (infatti chi può usa la rete per sfuggire e andare a cercare gli scarti, dove stranamente si trovano questioni taciute e scomode .. o no?
@grigio
esproprio proletario si chiamava ai miei tempi.
ma facciamoci ‘sto esproprio cronologico .. allora!!!!!!!!!!