PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Questioni di genere … e di yogurth

2 commenti

Su questo sito viene documentata e molto bene, attraverso video, foto e commenti, la questione delle comunicazione di genere, ossia di come i media raccontino le donne attraverso le immagini.

Questo blog continua ad ospitare la questione e a creare link attorno all’argomento.

E io continuo a produrre e riprodurre perplessità

Il mio osservatorio è locale, geograficamente collocato in Italia, la patria dal latin lover, del paparazzo e della dolce vita, del maschio predatore e dell’utilizzatore finale.

Insomma sembra che, noi, si viva in un luogo dove si può vivere solo permeati di questa aura di sessualità un pò spinta, dell’erotismo collocato perfino nel sofficino, del corpo femminile eroticamente spalmato sulla tavola sotto lo spaghetto all’amatriciana.

Come se non potessimo mai smettere di esser perturbati dall’eros, di fare l’amore con il sapore, con il sapone, con il vino, l’acqua, il formaggio, lo shampoo, l’auto, il divano, il vestito …. Come se l’eros fosse prima e ovunque, ma soprattutto come se fosse sempre una donna sottomessa, e perennemente pronta all’amplesso. Come se tutto dovesse sempre esser esposto, chiaro, chiarito e dichiarato. Senza sfumature o attese. Tutto subito visivo.

Il gioco del quiz e il dettaglio anatomico, la tg e la scollatura, il balletto (è ovvio) e il sedere, e via di seguito.

Ma cosa ci manca?

Sembra l’ipercompensazione di chi e per non fa e dice di fare, illudendosi che dirlo produca una realtà?

C’è uno svuotamento dei corpi che simulando l’eros lo negano, lo svuotano di vita e significato. Rendendono tutto sempre più un oggetto da fruire (declinato in corpo > oggetto > donna> da usare) con le ovvio conseguenze. Una prersona è diversa da un oggetto.

Un povero paese di vecchi erotomani inabituati all’uso.

Ecco a cosa ci stanno riducendo. Se la pubblicità deve ridurmi a qualcosa preferisco esser ridotta così …

2 thoughts on “Questioni di genere … e di yogurth

  1. Ecco, non è fantastico? (guardati anche questo assicuratore olandese http://www.youtube.com/watch?v=rU30H0rkymY, vero che prorpio questo spot è stato censurato, ma era il più centrato sul corpo. Come humour invece ne hanno tutta una serie).

  2. bello questo post. ma allora la muller usa quell’odiosa pubblicità solo da noi ?! giuro che non lo sapevo ! questa è fantastica e la colonna sonora è una canzone del film musicale “hair” che in gioventù ho adorato.
    grazie per avermela fatta conoscere.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...