PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

un gran bel bel bel bel paese (il paese dell’amore)

14 commenti

uè ….

lo dicono in tivvù e persino al tiggì, che siamo un paese bellissimo, coltissimo, civilissimo, intelligentissimo (la colpa è di chi non ci capisce)

che ‘sti scrausi dei gggiiiovani ci rovinano la bella lingua italica parlandosi come idioti a suon di sms (qnd c vdm? dmn!). (Colpa dei giovani è ovvio, noi adulti si che siam realmente capaci di … parlare)

Mostra immagine a dimensione intera

che siamo il paese puù bello del mondo, vabbè!   (si vede che l’india fa schifo…..!!?)

e con i più bei paesaggi al mondo (vero!! il deserto, e il grand canyon son bruttini forte!)

siamo il paese dell’ammmmmmore (già a rosarno si vedeva amore come se piovessero bastonate)

Polizia e immigrati a Rosarno

ci pensate?

che idiota che sono?

ho insegnato a mia figlia grande che l’esser solo belli fuori e vuoti dentro non è un granchè!

e che una persona fuori bellissima ma il cui interno è categorizzabile nella lista: stronzo/a,è e resta solo uno o una stronzo/a!

che mi sia sbagliata?

bello fuori equivale a bello dentro?

allora si. siamo il bel paese, ancora, nonostante, tutt’ora, tutt’oggi

14 thoughts on “un gran bel bel bel bel paese (il paese dell’amore)

  1. e che dire allora di quella insulsa polemica sull’Infinito letto da Dustin Hoffman, su come abbia osato lui, attorucolo da 4 soldi, parlare come Stanlio per denigrare la nostra magnifica poesia et lingua? Abbasso Dastin Ofman. Viva la provincialita’.

  2. vabbè mi mancava ma che vuoi il dustin mica l’è italiano, mica si mangia el panetun!!

  3. mannaggia mi mandi il lnk su questa fantastica notiziola…? grazie anzi tnx

  4. allora, questa e’ la storia secondo gli addetti ai lavori, e anche secondo me (e Hoffman cattura in pieno la frustrazione di una cosa tanto bella ma impossibile da percepire totalmente, il messaggio sulle Marche):

    http://www.key4biz.it/News/2010/01/11/Pubblicita%27/facebook_Dustin_Hoffman_youtube_Alberto_Contri_Francesco_Sabatini_accademia_della_crusca.html

    e questo e’, se ti vuoi districare sull’inglese, come e’ apparsa da noi:
    http://www.dailymail.co.uk/tvshowbiz/article-1239510/Dustin-Hoffman-falls-foul-critics-bad-Italian-new-TV-ad.html

    da notare che uno dei commenti dice che Hoffmann ha origini marchigiane quindi non e’ vero che “non c’entra niente”, come anche la Mina (una di quelle che ha alimentato la polemica) vuole sostenere:

    http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=45&ID_articolo=182&ID_sezione=60&sezione=

  5. che poi, quanto mi da fastidio quando per denigrare una cosa pensano solo al “pacco di soldi” che si son spesi (che detto da Mina, della serie da che pulpito). Uno, magari non e’ vero, magari Hoffmann e’ abbastanza arrivato da non aver preteso troppo. Due, uno deve anche pensare all’investimento, la pubblicita’ era anche rivolta al pubblico internazionale per invogliare a visitare le Marche, che me la facevano Popolizio, Fantastichini o la Proclemer, con tutto il rispetto, in italiano perfetto, certo, ma come avrebbero impattato sul mercato americano, mettiamo? Tipo, io Popolizio manco so chi sia, e so’ italiana!

  6. l’articolo di contri è molto bello ed offre insperati sprazzi di intelligenza,

    come se una lingua fosse viva solo se pronunciatata con dizione perfetta, e magari in italiano irreprensibile .. il che significherebbe chiudere molte tv, giornali, radio per evidente incompetenza linguistica. evviva!!

    questa estate ho letto un piacevole libretto a tal proposito:
    val più la pratica di a. de benedetti
    http://www.laterza.it/schedalibro.asp?isbn=9788842089292

  7. Grazie SMB, me l’ero perso. Mentre vedevo lo spot però m’è tornato in mente di averne visto uno sprazzo in qualche situazione che non ricordo (forse da Fazio, è possibile?). In entrambi i casi l’idea che lo spot mi ha trasmesso è stata proprio quella dello sforzo per riuscire bene in un impresa difficile quale recitare un grande testo in una lingua che non è la tua.

    Ho pensato a rispetto non a dileggio … non mi è proprio venuto in mente Alberto Sordi e gli spaghetti, per dire.

    Ma certo che se Mina si arrabbia eh … è un problema … da cotanta fine filosofa dovremmo proprio prendere lezioni … e debbo aggiungere che non è la prima volta che ho di questi pensieri grazie a La Stampa..

    Torno sottocoperta và …. 😦

    /graz

  8. Graz, La Stampa. Il Corriere. Spesso ormai anche Repubblica, per altri versi, non la riesco ad aprire piu’. Sono alla disperata ricerca di fonti di informazione (on-line), informazione seria, e soprattutto indipendende (e questo un po’ mi limita sul Fatto Quotidiano, perche’ le opinioni si vedono anche se non si vogliono mostrare). Chi mi regala una dritta, considerato anche che non voglio passare meta’ della mia giornata a cercare news?

  9. SMB, se la trovi faccelo sapere … Io ho aderito ad alcuni gruppi di info sul fb ma sono una gran delusione. Nel migliore dei casi informazione distorta … Insisto con il sottocoperta (anche se mi vergogno)

    /graz

  10. ma noi siamo il Paese dell’ammmmmore…il “nostro” premier ci ha fatto anche un partito!!!

  11. sono riuscita a vedere lo spot … ed è difficile vederlo come una cosa negativa, a meno di non impegnarsi molto … il contesto di un attore che prepara un testo da recitare a teatro, scontrandosi con la pronuncia, ma attorno a se il paesaggio evocato sembra dare forma alle parole, alla ricerca di senso, è il luogo che permette a lui di dire e a noi di capire ….

    ma mina perchè oltre a viver in svizzera non prova anche a star zitta, limitandosi a cantare?

  12. per i giornali non saprei nemmeno io aiuatrti … io ascolto radiopopolare milano (ma credo si becchi in streaming ovunque, no?) che offre notizie e approfondimenti che altrove non ho, ovviamente è una informazione di parte ma spesso trovo notizie non banali e scontate (molto bella la rassegna stampa mattutina)
    poi uso le edizioni on line dei giornali, attarversando un pò tutte le testate meno bieche, provando a vedere quali notizie prevalgono e tento di capire i titolo di qualche testata straniera (alla sera a letto usando l’iphone)… e almeno un telegiornale …. il tutto a volo di rondine … e non tutti i giorni … non ho trovato altre modaltià meno dispersive ….
    ma almeno lo scenario resta aperto …!!

    😐

  13. il commento prima era per supermambanana!!

  14. thanks! 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...