PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Le molte età di una madre: adolescenza, infanzia ….

10 commenti

La figlia grande, oramai si è infilata nel lungo tunnel dell’adolescenza da quale ne uscirà solo cambiata e più adulta.

Mi accorgo che i libri in materia e anni di lavoro con gli “ados” non sono serviti a nulla, contrariamente a quanto mi dicono i conoscenti “ahhhhh tu, con il tuo lavoro sei una esperta …!!”

Allora la professione di educatore non è affatto identica al ruolo genitoriale, sapere cosa aspettarmi, aver visto adolescenti e genitori, non mi ha comunque preparato, questa è la mia tappa, la mia prova e la mia vita …

In più non mi riconosco in nulla nel motivetto mille volte sentito per il quale  … la mamma di una adolescente va in crisi perchè va in crisi il suo diventare una donna “passata”. Non è certo mio questo problema, perchè mi gioco troppe identità e ruoli per soffermarmi sul mio diventare “vecchia”.

Sono la mamma giocherellona e divertita, sedotta e imbrogliata di una frugoletta di quasi due anni…

Sono anche la compagna collocata in una “giovane” coppia (a prescindere dalle età anagrafiche) con bimba piccola, quindi in preda di tutti quei temi di una famiglia nata da poco: i ruoli in casa, il lavoro, la conciliazione lavoro famiglia, i rapporti con i nonni, l’essere genitori, l’essere coppia…. etc etc etc

Eppure sono anche una donna separata con figlia adolescente. Insomma non è il problema età che può davvero ingaggiarmi  …

Ma mi sento, come mamma e come non mai, imbranata e goffa con lei; affaticata dal trovare un nuovo modo di parlarle e di ascoltarla. Ancora poco capace di starle accanto con differenti vicinanze, ed è proprio il fatto di avere una bimba piccola che fa esplodere la differenza, con la piccola è tutto ancora molto ovvio e naturale (ora che abbiamo conquistato il nostro modo di stare in sintonia); con la grande mi sento di dover fare una nuova rinascita come madre.

Perdere una pelle e lasciare che appaia quella nuova. Lo so precorro i tempi, vorrei essere già al punto in cui potrò conoscere la donna che sarà, incontrarla lì .. in un tempo in cui mi sento capace.

In questo tempo strano ed incerto mi sento un bradipo, o uno struzzo, un animale greve che si muove su territori sconosciuti.

Forse essere madre significa ogni volta, rinascere insieme ai figli ad una nuova fase della vita, così come la mamma di un neonato deve imparare a sincronizzarsi sui suoi ritmi di sonno-veglia, alimentazione, pianto comunicativo … anche io oggi devo affrontare questa nuova fase di crisi/crescita sua e mia, per continuare la mia funzionematerna ed educativa, rimodulandola su un individuo che cresce e al quale non posso più dare le stesse “cose” ….

Certo è che ho perso un pò di sicurezze e navigo a vista, più che mai …

In fondo è ciò che succede anche a lei …

10 thoughts on “Le molte età di una madre: adolescenza, infanzia ….

  1. belle riflessioni, monica. purtroppo nessun libro può davvero insegnarci questa difficilissima arte del mutamento e dell’adattamento. e poi i figli che crescono hanno un percorso proprio in cui è importate non enrare completamente. più facile a dirsi che a farsi, ahimé.
    grazie

  2. difficile. hai ragione, difficile e strano riscoprirsi incompetenti e fragili, dopo anni in cui si era abituati a sentirsi forti ed abili, per i propri figli piccoli e anche “ai” loro occhi.
    mi colpisce sapere che dovrò permettere a mia figlia di vedere i miei lati brutti e scoperti, perchè possa accettare i propri e farci pace, perchè possa superarmi e trovare la sua competenza nella vita e incrociare le dita perchè ciò accada….
    😦

  3. Usi parole veramente molto profonde per descriverti e per riportare all’ esterno un sentimento cosi’ tanto intimo…È vero, ogni crescita equivale a degli strattoni dati allo status quo che si era raggiunto e sul quale, a volte, si preferirebbe adagiarsi…ma la vita è ben altro che una stasi!!! Una sola cosa vorrei aggiungere…Guarda tua figlia adolescente negli occhi e li’ vedrai la bambina di un tempo che era ,a sua volta, la medesima Donna di cui insegui il domani… Lei è stata ed è già cio’ che chiedi e aspetti cosi’ teneramente, basta solo che tu la svesta del ruolo di adolescente, con cui la società ci ha costretti ad etichettare le fasi in cui si vive, alla stessa stregua di come nei bambini c’è già l’uomo formato… Se posso permettermi, quando tua figlia parla vedi in lei una donna e non un adolescente da compatire o a cui dare qualcosa…fa in modo che sia lei a darti la sua personalità che con il suo vissuto, i suoi dispiaceri, le sue gioie sono sicura sia già fortemente formata…Siediti e parla ( chiaramente solo se lei vuole sedersi e parlare) con la Donna che ti siede di fronte. Lei sentirà questa tua predisposizione d’ animo…ne sono sicura… P.S.: scusami, intanto, se mi sono permessa…

    • nessun fastidio.
      invece grazie davvero!
      ho messo qui la mia fatica proprio perchè credo che possano gli sguardi altrui, aiutarmi ad osservarla anche da nuove prospettive ………..
      🙂

  4. come figlia, posso dirti che – superate le terribil iincomprensioni dell’età adolescenziale – ora il rapporto adulto con mia madre è splendido.
    forza, monica, quello che hai seminato prima o poi crescerà.

  5. che cose difficili.
    opure naturali.
    non so.

  6. Io devo aver perso il momento di passaggio per la figlia grande, eppure c’ero. Ci sono. Ci voglio essere. Ma navigo a vista anch’io, a volte al buio.

    • prima eravamo sulla stessa nave, poi lei era una nave piccola in una flotta grande (in parte lo è ancora) … mò si naviga a vista, e si cerca di orientrarsi con le stelle o con la nebbia …
      p.s. @lgo ma la tua grande non è più o meno grande poco più della mia grande?

      • La mia grande è un po’ più piccola della tua. Compie undici anni il mese prossimo.
        Ma a me sembra già partita per la tangente…

  7. Ah! Mi sembrava, per quel che vedo qui e’ la selva oscura che occorre attraversare.. Vai ancora più nel buio e nel folto… Magari non hai ancoranperso nulla… Se ti consola….(!!). 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...