Allora il solito servizio di ponteradio che funziona alla cavolo … qui alla remota provincia della provincia della galassia cablata centrale, dove impera il monopolio del doppino e dove il digital divide e’ lo status quo! Così per la disperazione ci siamo dotati di chiavetta Internet, che non dialoga con mac, pure dicendo che lo fa… Quindi usiamo la partizione virtuale di mac che emula Windows xp e una versione di explorer 6. E’ il ritorno alle origini al primo pentium e alla connessione lumaca, e al non uso delle finestre multiple. Ci vorranno giorni per ri-abilitare la partizione alla modernità e alla fluidità … In ogni caso rende ogni uso della rete e dei blog quasi impossibile, anche perché la chiavetta consente solo 40 ore di navigazione e visto che le trascorro inattesa dall’apertura quasi fortuita di UNA pagina alla volta… Le 40 ore sono già molto ridotte.
Due tre noterelle a margine, in Italia, escluse le città siamo molti ad essere conciati così, cioe’ non cablati con fibra ottica e con linee lente.
Leggevo su valori ( la rivista di economia etica) che il ritardo digitale impatta non solo l’economia ma anche la cultura e la diffusione del sapere di un paese, come credo sappia quasi ogni blogger e medio frequentaore della rete…
So che le risorse familiari e le conoscenze tecniche – minime ma sufficienti- ci permetteranno di uscire prima o poi trovando nuove soluzioni, utili (bazzezole, no?) anche a quel po’ di lavoro che faccio da casa.
Peraltro questo significa usare iPhone come palliativo, che in fondo non e’ male, grazie alle apps per tamponare i buchi della macchina maggiore, ma sono e mi sento spesso e decisamnte offline…
Perciò sarò lenta nello scrivere, leggere, rispondere, commentare, gironzolare per blog, socialnetwork, etc etc… E’ un pezzo di mondo che manca. Sappiatelo.
7 giugno 2010 alle 11:59
Sappiamolo. E ci dispiace.
Anche se io viaggio veloce con Adsl e WindowsXP e Firefox, ma NON col Mac che mi ha tirato un tiro brutto assai 🙂
10 giugno 2010 alle 07:31
il mac che tira brutti scherzi, suvvia…. 😉
qui il mac mi salva per via della partizione …
il tuo che ti ha fatto!!!??
🙂