PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Mamma di razza, che razza di mamma …

Lascia un commento

Se dovessi collocarmi non potrei che sceglier l’opzione numero due, non mamma di razza ma “che razza di mamma!!!”

Con la figlia grande (prima che la tremenda ondata di panico da adolescente in arrivo mi travolgesse, rendendomi goffa e pasticciona) .. mi sentivo anche benino, intendo dire … come mamma.
E’ facile sentirsi brave mamme quando hai una figliolina pacata e tranquilla.
Ecco che la figlia piccola, detta minina, mi ha ridimensionato parecchio. E sono diventata una “ma che razza di mamma sei??”.
Una che viagga moltissimo a vista, tra intoppi e dubbi, con poche sicurezze.

E siccome il mio blog e’ nato due anni fa dopo aver scoperto il mondo del mommyblogging italiano, credo sia importante usare ancora questo luogo per portare il mio pensiero ed inquietudini in questo spazio/tempo.

Molte tra “socie”, compagne di viaggio, corrispondenti e non, e che si potrebbero collocare nella categoria “blogger con prole” si sono cautelate … dandosi nomi che ironizzassero sullo stato di maternità o che rendessero la fase delle ambasce ed angosce già pre-compresa nel nome.
Come a dire – No, non e’ affatto facile, no, non lo e’ , e ve lo dico subito!! –

In effetti quel “pontitibetani” non dice un bel nulla, a meno di non essere assidui frequentatori di ponti e ferrate, o freeclimber e cose simili … allora ben si potrebbe intuire che anche qui restiamo terribilmente in bilico.
Forse dovrei chiamare il blog: “mamma sui pontitibetani”!
In realtà non e’ un blog a prevalenza di tematiche materne, ma portare qui la maternità, insieme ad altre riflessioni, resta basilare.

Lo e’ a maggior ragione, anche in un momento di fatica logistica; la lontanza dal mondo del lavoro dove pptevo narrare, ascoltate, riflettere. La lontananza anche dal mondo blogger, questa seconda per cause di trasloco e connsession Internet, già descritte in abbondanza, mi impone riflessioni.
Mi arrivano pallidi echi dai blog che ho in feed con friendfeed e twitter e su facebook, ma non scrivo e non commento molto perché alcuni blog non accettano di salvare i commenti scritti con iPhone; boh? Sara’ per via di qualche dbug, mi immagino.
Anche per leggere, un solo un post, ci vanno moltissimi minuti preziosi, mentre la farraginosa linea cellulare stenta l’edge scarica ciò che può … E lo fa sempre molto molto molto lentamente!

Ma intanto che la mia barchetta blog va un poco alla deriva, ed io sto in attesa di usare l’agognato wifi della casa nuova… mi chiedo cose dell’essere madre, e del viaggiare/vivere in rete.

Mi manca il leggere le altrui avventure con figli di varia natura, genere e numero, sento il vuoto per certe insicurezze che non sono condivise, scritte o lette.
La casa nuova e’ un grosso aiuto nel impegnare il tempo, ma la testa e’ quella che e’ (viaggia molto e in autonomia).

Manca il confronto.
(Mi) manca un mondo che e’ ben lontano dal esser virtuale (nella accezione di falso o non reale).
Manca quel ricollocarmi anche nei dubbi materni, manca il dialogo e lo scambio.
Mentre sto scrivendo capisco che il blog ha ancora posto nella mia vita, ma come me ha anche bisogno di qualcos’altro di nuovo.
Forse serve questo:
fino ad oggi ho dissimulato i dubbi, tirandoli fuori in un post, solo dopo la loro digestione e la metabolizzazione, anche per un bisogno di tutela verso i miei affetti, ma oggi credo sia importante attraversare i dubbi mentre ci sono. Ragionando, come fanno molte blogger che conosco, con umiltà, sui dubbi che si vivono nel qui ed ora.

Mi immagino che l’apertura che il blog tematico sulle famiglie a strati (ricostituite) corrisponda a questo bisogno di cambiamento.

Quindi buon compleanno, pontitibetani.

Grazie per la pazienza che avrete avuto nel leggere un post un po’ confuso ….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...