PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Un invito, una sera, Milano e le madri …

2 commenti

 

Conferenza del Solstizio di Inverno 2010


Amazzone o Penelope

La parte delle madri


Tesse la tela Irene Auletta

Trame e ordito di Stefania Cavallo – Monica Massola, Luigina Marone, Monica Simionato,

«Cosa sia una “buona madre” lo decidono gli altri. Il coro. Lo sguardo che approva e che rimprovera. Quelli che sanno sempre cosa si fa e cosa no. Cosa è giusto, saggio, utile. Quelli che dicono “è la natura, è così”: devi avere pazienza, assecondare i ritmi, provare tenerezza, dedicarti. Se ti senti affondare è perché sei inadeguata. Se soffochi è perché non hai gli strumenti della maturità. Se i figli non vengono devi rassegnarti: non accanirti, non insistere. Si vede che non eri fatta per essere madre. ….. se la maternità non ti invade naturalmente e spontaneamente come un raggio di luce, se non ti cambia i connotati rendendoti nutrice solare improvvisamente dedita e paziente: ecco, allora è chiaro che non hai l’istinto giusto. Sei inadatta, sei contro natura. Colpevole, a pensarci bene. Una cattiva madre.»

Concita De Gregorio – Una madre lo sa. Tutte le ombre dell’amore imperfetto

In un momento storico in cui anche la riflessione sulla paternità sta prendendo uno spazio culturale, vogliamo tornare a parlare di madri e di materno.

Chi sono oggi le madri e di cosa parliamo quando evochiamo ruoli o codici materni?

Durante la conferenza, a partire da questi interrogativi, incontreremo miti, antichi e attuali e testimonianze di realtà, per riflettere insieme intorno all’idea della parzialità del ruolo materno e delle sue variegate dimensioni odierne. Lo faremo sempre a partire dallo sguardo pedagogico alla ricerca di significati educativi e delle nuove forme possibili che la genitorialità può assumere.

MILANO – 15 DICEMBRE 2010

ore 20,30

Auditorium Martesana

(zona MM Turro o Cimiano. autobus 56 – ci ci arriva da via Samira D’ancona o Via Agordat)


L’evento nasce in seno agli Eventi Culturali promossi dallo Studio di Prassi Pedagogica Dedalo
Le conferenze del solstizio, rituali all’inizio dell’estate e dell’inverno, rappresentano l’occasione di riguardare all’educazione come ad una esperienza umana alla quale rivolgersi per ritrovarne le radici naturali.
Ingresso libero e gratuito
Per informazioni scuola@studiodedalo.net









2 thoughts on “Un invito, una sera, Milano e le madri …

  1. N.B. Abbiamo cambiato la sede. Non è più l’Enoteca bacco!!
    prendertene nota!!!

  2. Pingback: Responsabilità e terrore: introducendo la conferenza sulla parte delle madri « PONTITIBETANI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...