CAMBIARE I PARADIGMI DELL’EDUCAZIONE
Il ‘guru’ dell’educazione Ken Robinson sottolinea le carenze del modello educativo basato sull’apprendimento nozionistico, al quale viene contrapposto un ideale di educazione fondato sullo sviluppo delle capacità cognitive e creative. La capacità comunicativa del relatore viene rafforzata dallo straordinario supporto delle grafiche animate.
la qual cosa (mi) spiega accessoriamente la mia facilità a lavorare di più in ambienti cooperativi che non in altri … se ne parla poi
17 gennaio 2011 alle 09:36
Grazie per la sengalazione, interessante e condivisibile. Eppure il concetto dominante di intelligenza sembra ancora sinonimo di “bei voti a scuola”..
Pingback: Creatività, nessi tra gli strati …. «
26 gennaio 2011 alle 12:31
Sto leggendo “the element” dell’autore. Davvero interessante!
Mia figlia si approccerà il prossimo anno alla scuola primaria. Come non tenerne conto?
26 gennaio 2011 alle 15:55
Ciao Deborah,
ti chiedo prima una cosa: the element è in inglese, giusto? perchè non mi pare che ci siano libri tradotti di Robinson …
Comunque e qui rispondo anche a Laura ddd che questo anche per me ha dato uno sguardo diverso sulla scuola…..
…. avete idee ….?
26 gennaio 2011 alle 15:55
cioè idee su cosa si possa fare …. in alternativa!
:-))