PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Ballarò, la paura, la politica e del dia-logos – in breve

3 commenti

Laddove le varie cose non si conciliano proprio.

Cota: la paura. Ho visto la paura, quella che non riuscivo a capire, verso l’altro. Si capiva che non era vezzo politico o da arruffapopoli. L’uomo mostrava una paura, che per me resta inesplicabile verso l’alterità araba. Così eletta ad insieme indifferenziato. D’altronde la paura non differenza. Paura così forte da non vedere nemmeno più gli uomini e le donne, che Franceschini evocava nella loro tragedia umana, di migranti, di gente persa in mare, ad un passo dalla speranza o dalla morte.

La politica: è brutta e triste, soprattutto in-intelligente, soprattutto verso noi ascoltatori ed elettori, sempre due passi indietro alla nostra intelligenza. Allorquando manca la capacità di capire le domande e non si vuole rispondere in modo consono alla domanda, come se nella nostra quotidianità chiedendo ad un amico “come stai?” quello ci rispondesse che “15 anni lui fa stava bene” e non capisce come mai allora non glielo si fosse chiesto… (!!)

Così non si capisce perchè non si possa comprendere le complessità: e mi spiego se è vero che è migliorata la capacità (grazie ad una politica accorta in tal senso) di recuperare l’evasione fiscale può al contempo essere anche vero che è aumentata l’evasione da altra parte, in virtù di una crisi economica preoccupante.

L’una questione non esclude (può non escludere) l’altra.

Noi riusciamo a capire la questione.

Un politico no. Pare.

Infine resta il dia-logo impossibile, (francamente fate una gran brutta parte a vedervi, quando vi credete soddisfatti di avere avuto la battuta più pronta) si parla di scarpe e si risponde parlando di asparagi e sapone da bucato …

Nella vita normale se in famiglia ci si parlasse così qualcuno comincerebbe a prenotare un a bella vistita psichiatrica.

Abbiate pazienza signori politici, non siamo così cretini, e sappiamo apprezzare – con il voto – una buona politica capace di governare, di spiegare programmi ed idee ma anche di cogliere le proprie insufficienze, che meriteranno correttivi.

Pazientate non vi vogliamo perfetti … ma capaci di rispondere alla complessità, che noi già nel nostro piccolo conosciamo, non è facile ma possibile …

E replico, fosse mai che la cosa divenga più chiara, non siamo stupidi come ci immaginate.

3 thoughts on “Ballarò, la paura, la politica e del dia-logos – in breve

  1. Ho pensato alla Cantatrice Calva di Ionesco e ho pensato a mio padre, che diceva sempre che gli italiani sono più intelligenti di quanto pensino i loro politici. E poi penso all’Unione Europea, la cui unica preoccupazione in questo momento sembra scongiurare il pericolo che orde di disperati invadano l’Europa Felix. E’ che con la paura si governa, oggi, non importa se poi non si riesce più a leggere la realtà. E Ballarò, francamente, io non riesco più a vederlo. [sottotitolo: aspettando tempi migliori]

  2. capisco!!!
    … alle volte un killer seriale è più rasserenante o almeno è più fiction!
    alle volte penso che l’europa decadente si merita sangue nuovo ….. (nel senso di dna)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...