Il giorno 12 aprile dalle ore 10.00 come blogger pubblicheremo un post sulla scuola.
ma l’iniziativa girerà anche su twitter con gli l’hastag #bloggerperlascuola e #scuolaitaliana
su facebook, (pagina facebook già attiva http://www.facebook.com/event.php?eid=210198948991794) per cui sarà possibile commentare anche lì se non si ha un blog
potete anche provare ad invitare altri a partecipare, a commentare affinchè aggiungano valore alla riflessione sulla scuola.
per i blogger chiediamo dove possibile di allegare i link ad altri blog che partecipano, gli hastag per twitter, e l’indirizzo di facebook.
a presto
hanno già aderito:
da dove siamo partite:
Intro
questa proposta nasce da una breve riflessione con Lorenza di milanoelorenza via twitter sulla scuola, il suo post introduce bene un argomento: mandare i figli a scuola tra scuola pubblica e scuola privata.
E da questo punto in poi vi vorrei convocare su una riflessione, ed eventualmente anche ad una azione congiunta come blogger, madri, padri, genitori, professionisti, lavoratori dell’educazione, persone che riescono e sanno esplicitare alcune riflessioni in modo pubblico, in questo senso mi è sembrata molto valida la azione sulle #quote rosa (per chi non fosse stata coinvolta si trattava di una serie di post pubblicati da diverse partecipanti in uno stesso giorno e che riflettevano diverse opinioni, saperi, esperienze, pareri sulla legge sulle quote rosa in fase di votazione in quei giorni in parlamento), sia per il suo valore collettivo e plurale, e capace di contenere idee diverse.
Aggiungo questa riflessione ho studiato alla scuola pubblica, ma parte della mia formazione è avvenuta anche in strutture private; ma fino a qualche tempo fa non ho mai vissuto il disagio verso la scuola privata e certo non avrei disdegnato il pensiero mandare le mia figlie alla scuola steineriana o a quella montessoriana, che sono private (le seconde sono anche statali).
Ad oggi però c’è una deriva, spesso ideologizzata, che mi ha costretto a pensare come dare più valore, quasi difendere la scuola pubblica, che pure conosco professionalmente come portatrice di diverse criticità. Eppure oggi quasi fatico a trovare spazio per pensare alla critiche, su una scuola così strapazzata come si può aggiungere altro (?)
…..Ma anche la scuola privata, spesso lasciata sola e senza controlli, formazione supervisione, rischia di perder il suo orientamento; e lo vediamo nel sempre più frequente collasso dei piccoli asili privati che diventano degli incubi per i bambini. Senza rete, supporto, formazione, idee, creatività, la scuola fatica ad esercitare il suo ruolo, e non solo quella pubblica. Senza connessione con il mondo attorno implode in se stessa.
Ma la scuola, pubblica e privata, è destinata a crescere le nostre figlie e figli, e tutti gli uomini e le donne di domani, e quindi coloro che saranno a produrre la cultura , il sapere, i cittadini, i professionisti, il lavoratori, la famiglie di domani, la politica. Cosa decisamente rilevante, almeno io la sento così. Posso ancora fingere che la scuola possa andare avanti così? Oppure come è accaduto con la questione femminile, con le quote rosa, occorre iniziare a discuterne anche nel villaggio globale?
Il mio impegno di donna, e madre ma anche professionista non manca, ma non (mi) basta e (mi) manca un confronto più allargato e complesso, sulla scuola, così in questa mail ho invitato persone, professionisti, madri, padri, docenti, blogger, alcuni che vivono all’estero ( e che quindi conoscono anche una altra scuola), per inventare un modo di confrontarsi e lasciare il segno.
Da qui possiamo capire che è interessat* a partecipare, ampliare il gruppo e capire come condividere e diffondere l’iniziativa via web. Non cambieremo la scuola, com’è ovvio ma potremmo moltiplicare idee e pensieri – sulla scuola – e idee e pensieri quando sono sul web non sono mai persi.
24 marzo 2011 alle 15:40
Partecipo con entusiamo, mi sembra un’inziativa molto importante!
24 marzo 2011 alle 17:01
Ciao mi piace questa iniziativa ne parlavo proprio oggi con delle amiche in merito al recente caso dei prof. del parini di milano….aggiungi pure il link al mio blog tra i partecipanti ora mi aggrego anche su fb. Ciao.
24 marzo 2011 alle 22:42
Aderisco con piacere. Puoi aggiungere anche il mio blog alla lista.
25 marzo 2011 alle 08:59
con altrettanto piacere .. ciao 🙂
Pingback: Giornata di blogging sulla scuola italiana – 8 aprile 2011 «
30 marzo 2011 alle 07:14
bellissima idea…ci sarò!
6 aprile 2011 alle 10:34
partecipo anch’io
6 aprile 2011 alle 19:49
bene :))
mano a mano aggiorno il link sul blog …. ciao
Pingback: La scuola siamo noi | Mamma Felice
12 aprile 2011 alle 08:09
Ho appena pubblicato il post
http://luciebasta.wordpress.com/2011/04/12/giornata-di-blogging-sulla-scuola-italiana-una-nana-alla-materna/
Complimenti!
12 aprile 2011 alle 09:47
ci sono!
Pingback: La scuola italiana | Perfectio Conversationis
12 aprile 2011 alle 12:06
le mie riflessioni sulla scuola materna pubblica, i miei gemelli e la scuola privata.
http://thebonzis.blogspot.com/2011/04/una-scuola-per-gemelli-esperienze.html
12 aprile 2011 alle 12:16
Ci sono anch’io: http://perfectioconversationis.wordpress.com/2011/04/12/la-scuola-italiana/. Dovrò prendermi una giornata di ferie per leggere tutti gli altri interventi!
12 aprile 2011 alle 20:42
eccomiiiii ci sono anche io!! http://mamarketing.blogspot.com/2011/04/giornata-di-blogging-sulla-scuola.html