PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Guest Post: La scuola vista da chi la frequenta

Lascia un commento

di Manuela Fedeli – Consulente Pedagogico

LA SCUOLA VISTA DAL CENTRO DI AGGREGAZIONE DI PESSANO

G.: mi va bene così com’è, l’organizzazione dell’orario scolastico va anche bene. Devono però darci un po’ di borse di studio che invece hanno ultimamente tagliato, altrimenti non posso andare in Germania con la scuola…e io frequento l’indirizzo di lingue straniere!

S.: faccio un istituto tecnico, perito aziendale corrispondente lingue estere…la Gelmini ha tagliato le ore di lingue per risparmiare…ho solo 3 ore di lingue a settimana per lingua straniera…inoltre, ho insegnanti che abitano lontano e che hanno cominciato l’anno scolastico a ottobre. Siamo stati un mese senza insegnante e ora che c’è è sempre stanchissima perché il viaggio da pendolare la sfinisce.

F.: frequento un cfp. La mia esperienza è buona. Ritengo mi stiano insegnando abbastanza bene. L’unica cosa è che la mia scuola cade a pezzi e viene voglia di rovinala ancora di più.

A.: ho sentito che i tagli sulla scuola vanno ad aumentare i fondi dell’industria bellica. È vero?! Perché, voglio dire, se tagliano per qualcosa che serve per qualcosa di utile, ok…il punto è che non so dove con precisione vadano i soldi che tolgono a noi. E questo non è giusto. Queste decisioni dovrebbero essere trasparenti. Inoltre, perché siamo pieni di insegnanti anziani?

A.: i professori della mia scuola sembrano sempre menefreghisti e non si impegnano per far recuperare i voti insufficienti.  È come se non avessero più il senso della scuola. Non sanno insegnare, non hanno passione per l’insegnamento. Se tu non sai una cosa, loro si arrabbiano invece che aver voglia di fartela capire.

Z.: la mia scuola è messa bene. Il costo di iscrizione è di 180 euro a studente e quindi abbiamo qualcosa da investire per il mantenimento della scuola. Rimane il fatto che non abbiamo carta igienica. So di altre scuole che non hanno strutture per la palestra e che la maggior parte degli insegnanti sono precari. Si vede che il ministro della scuola investe solo sulle private. Ho amici che ci vanno e hanno tutto. La maggior parte dei ragazzi che conosco, invece, hanno scuole che cadono fisicamente a pezzi.

L.: ci sono dei professori seri ed altri meno seri. I prof. Dovrebbero non tanto sapere la loro materia, ma saper insegnarla! Ai miei genitori,quando vanno ai colloqui,dicono che quando non capisco devo chiedere più chiarimenti;poi però,quando li chiedo,sembrano scocciati nel darmeli.

D.: faccio il liceo scientifico tecnologico. Manca professionalità nei professori. Spesso non sono imparziali, gli edifici fanno schifo e manca tutta la tecnologia che invece alla tv dicono che c’è. Mi piace il pensiero di Rousseau: l’uomo nasce buon, ma la società in cui vive lo rende malvagio…forse è per questo che non trovo quasi mai buoni insegnanti e che gli studenti italiani non sono più ai massimi livelli di istruzione. Ho un solo insegnante veramente valido, quello di Religione. Lui riesce a mettere in collegamento scuola e realtà.

D.: vedo un’incuria generale delle aule e delle parti comuni. I professori tardano spesso e non rispettano regole che poi pretendono che rispettiamo noi.  A me piace andare a scuola, ma vorrei che gli insegnanti mi aiutassero ad appassionarmi a quello che studio e che ci coinvolgessero di più. Devo portarmi la carta igienica da casa e non possiamo fare fotocopie perché non abbiamo soldi per comprare la carta.

Sono questi i pensieri di qualche ragazzo del Centro di aggregazione del Comune di Pessano con Bornago, gestito dalla Cooperativa Milagro

Ho pensato di offrire al mondo adulto uno spaccato di ciò che pensa, anche ingenuamente, chi la scuola la sta frequentando.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...