PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Guest Post: Tra squola e scuola

Lascia un commento

La Squola dell’obbligo…

Io ci sono andato a squola, ho fatto tutto il percorso dell’obbligo: asilo, elementari, medie.

Ho scelto di continuare (superiori e università) anche quando non ero più obbligato a farlo, perlomeno dallo Stato italiano non certo dalla monarchia famigliare… (“Ma dove vuoi andare senza un pezzo di carta?”)

Ma cosa ho imparato dalla squola sulla scuola?

Ovvero: che differenze ci sono tra l’andare a squola per obbligo (legale e/o familiare) e l’andarci per fare e essere scuola? Il piacere e, almeno per me, un senso di responsabilità comune! La consapevolezza di apprendere qualcosa di utile non per ottenere il famoso “pezzo di carta” ma per imparare ad essere parte di qualcosa, contenuto e contenitore della scuola e non detenuto dalla squola.

Basta obbligare qualcuno, senza dare valore a ciò a cui lo si obbliga, per ottenere un risultato? Una sorta di apprendimento per ripetizione continua, costante e sempre uguale; obbligati ad esserci e a “stare”, a prescindere dal cosa ci stiamo a fare! Sinceramente, a me, una squola di questo tipo richiama di più alla mente una forma di tortura che di cultura. Una tappa ritenuta così necessaria e fondamentale per lo sviluppo dei nostri figli da venir posta come obbligo non può non essere tutelata e protetta nel suo senso primario e fondante: insegnare – imparare!

Andare a squola è un obbligo, e andare a scuola cos’è? Sempre un dovere? Oppure la scuola è un diritto?Meglio ancora, entrambe le cose: diritto e dovere? Perchè se così fosse, bisogna cambiare i termini di analisi e capire come poter garantire la fruizione di un diritto-dovere che sia di qualità. In poche parole, un servizio dietro al quale ci sia un pensiero e non solo numeri e conti da far quadrare… La scuola è un investimento che richiede una spesa, anche economica; la squola, invece, è un luogo dove rinchiudere giovani menti per evitare che qualcuno si azzardi ad avere un pensiero diverso da quello che dovrebbe avere! E chi sarebbe in grado di gestirlo poi? A squola si insegna solo cultura, a scuola la cultura si fa!

Ovviamente è una provocazione, ma che apre a molte riflessioni sullo stato della scuola Italiana, anche come specchio della situazione socio-culturale del nostro paese.

 

Emanuele

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...