Domani sera (11/05/2011) con alcuni colleghi proveremo a pensare un pò a tutto questo:
Did you know? … questo ha colpito molto
- http://www.geekissimo.com/2011/05/09/come-sarebbe-mondo-senza-facebook-infografica/
- http://www.comunicazionegenerativa.org/2011/il-senso-di-questo-luogo
- http://www.maicontent.it/2011/04/28/dedicato-a-chi-ancora-non-conosce-twitter/
- http://www.sociallearning.it/luso-dei-social-media-nella-formazione-e-il-l
- http://thetalkingvillage.it/blog/notizia/conversazione-conoscenza-e-comprensione-.asp
- http://www.fondazionetelecomitalia.it/doc/programma/Iannelli.pdf
- http://socialnetworkschool.blogspot.com/2010/07/lezione-2-le-diverse-tipologie-di.html
- Due Wordle del blog
- la ragnatela del mondo e questo …
- Immaginario e reti web
- Fukushima e il web e questo …
- Il senso di questo luogo …. Comunicazione Generativa. org …….Le tecnologie della comunicazione sono quindi espressione di un salto di sistema che riguarda prima di tutto il modo di ‘leggere’ e di ‘scrivere’ la realtà, ma se non contribuiranno a progettare un sistema del tutto inedito, con la forza dei loro automatismi, alimenteranno una deriva comunicativa insostenibile e terrificante nei suoi effetti. La comunicazione, per la sua funzione di scrittura/lettura sociale, di energia che costruisce e fa costruire il nostro sociale individuale e collettivo, deve prendere atto che la società della conoscenza non ha bisogno di una comunicazione che la predica ma che la pratica, che cerca di attuarla sperimentando comunicazioni/comunità, rispetto al passato, mai viste né sentite. Ha bisogno anche di sbagliare; ma secondo un metodo che fa dell’errore non una colpa ma un contributo essenziale sulla strada verso la costruzione di un mondo futuro che sancisca l’uscita dell’uomo dalla preistoria e avvii la scrittura di una storia affatto diversa da quanto siamo riusciti fino ad ora ad immaginare.
- Semiotica dei nuovi media
- I primi studi sui Social Network Sites come tracce del presente
- Facebook e neuroni si controllano nello stesso modo
12/05/2011
Abbiamo esplorato qualche socialnetwork e poi linkedin si è svelato nel suo essere molto più attraente, per tutti, dopo una prima impressione diffidente.
La struttura professionale, una volta compresa, permette di muoversi nella piattaforma comprendendone i luoghi, i temi e gli intrecci.
Twitter è twitter. E questo video ha spiegato la rete più di 100000 parole.
Si prospetta la serata numero due …..Intanto su questo post continuo ad aggiungere materiale.
10 Maggio 2011 alle 12:30
Grazie per il link, onorata 🙂 ti segnalo il post di oggi sul live tweeting e soprattutto l’articol osull’attenzione e il multitasking di A list apart http://www.maicontent.it/2011/05/10/seguire-un-evento-su-twitter-il-live-tweeting/
10 Maggio 2011 alle 13:04
Grazie a te, e indirettamente a chi ha postato i vari materiali; per me davvero preziosi per iniziare a cercare le strade del web
🙂
11 Maggio 2011 alle 07:37
http://milano.repubblica.it/cronaca/2011/05/10/foto/disagio_giovanile_il_consulto_su_facebook-16056895/1/
11 Maggio 2011 alle 07:48
http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=38281
11 Maggio 2011 alle 07:49
http://www.150digit.it/il_progetto.php
11 Maggio 2011 alle 07:50
Se Dio dovesse rinascere oggi predicherebbe su twitter, maledirebbe gli infedeli su facebook e morirebbe in diretta youtube.
18 Maggio 2011 alle 14:57
Fai clic per accedere a 1305207618_Bro23.pdf
19 Maggio 2011 alle 10:09
http://www.sociallearning.it/la-rete-e-lapprendimento-a-tu-per-tu-con-geor