PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Ballare in Puglia

13 commenti

Mille e passa km di guida notturna, per facilitare il primo lungo viaggio della piccola.
Un breve sonno in autogrill e ci accoglie il sole pugliese.
Fosse solo quello!

Intanto mai visti tanti olivi, e lo splendore di un parco di soli olivi centenari.
Annodati su se stessi, tutti splendidamente contorti.
Soprattutto ovunque, lasciati (forse in segno di rispetto?) anche sui piazzali di alcune aziende, a condividere pigramente lo spazio con i macchinari.

Strade belle e ben tenute.

E poi parchi eolici.
Anche qui si deve esser ridondanti … Sono collocati ovuque, ora sparuti drappelli, ora in lunghe file, a ronzare pigramente nel loro roteare di pale.

Dove non c’e’ l’eolico spunta il fotovoltaico, ora a sostituire un campo, ora a fare da tettoia alle auto di una grande concessionaria.

Una diffusione disinvolta, quasi ovvia e scontata. Che ha dello stupefacente per una ex milanese, che vive nella “piattura” padana, tra monoculture intensive e raffinerie che sembran astronavi.

E poi la terra. Una terra meraviglisamente policroma, ora grigia, ora rosso fuoco, ora quasi bianca, che accoglie olivi, alberi da frutta, frumento, viti, oleandri, pini marittimi, eucalipti, fichi d’india.

Ma dove siamo?
La terra sembra parlare di cura e attenzione, le autostrade strade sono bellissime e organizzate. Mi scuotono,con un brivido, via dal sonno le pensiline fotovoltaiche, che mi sono apparse gia’ di notte, dalle marche in poi.
Gli autogrill puliti e accoglienti.
Insomma tutto parla di cura dei luoghi e degli spazi, dove convivono uomini e natura.

Adesso ci godiamo la vacanza, ma la puglia ha semplicemente scosso alle basi l’idea che noi “del nord” ci facciamo di innovazione, dei temi ambientali, della cura del territorio.

Laddove vivo io, tra risaie, zanzare, (sempre meno), e ranocchie ..
la terra ha sempre un unico colore, e vive di enormi sacchi di fertilizzanti che la tengono produttiva.

Mi sa che abbiamo ancora qualcosa da capire, e poi da agire.

20110618-043827.jpg

20110618-040025.jpg

20110622-035740.jpg

13 thoughts on “Ballare in Puglia

  1. La terra è di diversi colori e le culture vi si adattano e non il contrario. Goditi la luce. Credo sia la cosa più bella che abbiamo in Puglia.

  2. Da Lucana, non posso che comprendere bene e condividere. Seppur diverse nello spirito le terre del sud mi sono da sempre amiche e luogo di radici importanti.
    Che sia una buonissima vacanza!

  3. ….condivido…anche perchè oramai, mi sento un po’ salentina d’adozione, visto che Marco se n’è innamorato diversi anni fa…e ora condividiamo la passione!
    Sono molto belle anche le fiere di paese, nei paesini barocchi dell’entroterra…. buona vacanza a tutti voi…

  4. Mi piacciono i “taccuini di viaggio” redatti da viaggiatori viaggianti che nel loro viaggiare non scordano a casa gli occhi la testa ed il cuore.
    Anche a me piace il Salento, diverso dal resto della Puglia, ed ha cominciato a piacermi quasi trent’anni addietro, quando ancora non era cosi’ “viaggiato”, anche per i suoi colori, che ancora oggi non finiscono di stupirmi. I colori del suo mare,i colori della terra, i colori della sua cucina, i colori delle sue genti, che riescono a preservare la memoria pur ben orientate verso un futuro sostenibile. Come nella danza delle spade, un tipo particolare di pizzica che si balla a Torrepaduli nella festa di San Rocco, dove giovani e vecchi si confondono e si confrontano nei ritmi trascinanti della musica. Come negli ulivi secolari, groviglio di membra contorte e riarse dal sole e dalla fatica, protese comunque verso l’alto, mai dimentichi di offrire ombra e saporite olive, conforto e ristoro. Alberi e uomini forti, dalle profonde radici.

  5. Come sono invidiosa! Non aggiungo altro! 🙂 🙂 🙂 BuonaVacanza. La puglia è veramente stupenda, tra feste del paese, pizziche, dua mari che si incontrano…. …. …. e poi Nichi! Hi hi hi

  6. vero, speriamo di cogliere il tempo giusto

  7. Grazie per questa inebriante pillola di aroma pugliese, mi ha fatto risentire i profumi della mia terra che rivedrò solo dal 20 agosto….

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...