PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

dicono che siano cose “da ragazzi”

2 commenti

20110712-123812.jpg

Confesso che fare da madre ad una preadolescente si sta facendo impegnativo.

E molto.

I soliti dubbi mammeschi, abilmente assopitisi nel corso della latenza, riappaiono rinvigoriti e puntuali … Direi in peggioramento.

Stavolta si tratta di trovarsi pronte e assertive davanti all’import-export del sapere che smuovono gli incontri tra ados, e non si tratta di gestire il problema delle all stars violaazzurreverdi che l’amica pinca pallina indossa …
No, no, ti si spiaccicano davanti al naso le capacita’ di risparmio economico della famiglia caio sempronio, le eccellenze sportive dell’ amico ciccio riccio, e si ritrovano poi, arzigogolando, nella notizia della amica che prima o poi editera’ il suo primo libro.

Ma come a 13 anni?

E allora chi sto educando, io???

Non capisco proprio, ma sembra che l’hubrys genitoriale abbia suclassato la pratica della disciplina e dell’umilta’.
Sembra che la pratica delle starlette e dei campioncini faccia parte della formazione di ognuno, si e’ chiamati a crescere i figli con la logica dell’emersione. Inevitabilmente il pargolo e’ destinato alla fama, alla visibilita’, a qualcosa di piu’ degli altri. E subito.
Bastan 4 gol per pensare al miracolo calcistico, e per impuntarsi a chiedere l’eccellenza e una panchina di platino.

Non me lo spiego, forse sono una inconsapevole cultrice dell’ozio creativo genitoriale.

Ma ancora non mi do’ pace della scomparsa di una idea:
che la gavetta sia un passo necessario per tutti.

Imparando a imparare; imparando a fare, disfare e rifare…

Imparando che esiste gente piu’ in gamba di noi, da cui imparare, emulare, e copiare.

Imparando che esiste il nostro posto al mondo, e sempre. Anche fuori da una certa visibilità. E che il valore delle persone appare nelle pieghe più inusuali dell’esistenza, e che la meta è spesso il viaggio, ciò che si raccoglie per una strada lunga che non la coppa d’oro.

Eppure ciò che la figlia mi porta a casa sono queste storie, di amichette/i, di coetanei bravi e spinti alla bravura performante.

Cui io non la sto preparando. E’ questo che mi sta chiedendo?

Di spingere anche io sull’accelleratore dell’eccellenza e di dirle che una pagella davvero ottima (tanti dieci, un pò di nove, qualche otto) quale è stata la sua significa avere in mano la carte certe della riuscita nella vita, e che per questo si merita il meglio dalla vita.

Ma il gioco non è questo, credersi più bravi, credere quando ci dicono che siamo il “più” non sempre corrisponde al vero, e rischia di impigrire il nostro vivere. Come faccio io a sapere e leggere in un figlio un destino di “migliore”? Mi basterebbe che trovasse la sua strada e non la mia.

Ma, come dice la mia amica I.,  sono una “strana” e forse per questo mi sento fuori tempo … Oppure no.

2 thoughts on “dicono che siano cose “da ragazzi”

  1. Sai che io, in quanto a “stranitudine”…;-)
    Mammamia, davvero, immagino la fatica…e, forse, questo è parte del viaggio…nel senso che credo sia difficile sempre la genitorialità in questa fase, figuriamoci quando si cerca di aiutare a scoprire la pluralità e non l’appiattimento. Forse anche per il lavoro che faccio ho visto tanti adulti schiacciati da quella spinta che più che all’eccellenza mi sembra verso la perfezione, una spinta che spesso è cominciata molto presto, anche nell’infanzia. E che non fa emergere il pensiero “laterale”, la creatività, anche la “medietà” (in questo caso non tanto quella degli antichi greci ma quella del “mediano” di Ligabue…).
    E non fa realizzare quello che realmente sei e che si scopre solo viaggiando, come scrivi tu…
    Tra l’altro, crescendo, poi scopri che anche l’outsider ha un suo “perché” 🙂

  2. sarà che la mia strada di scoperta è stata lunga, o meglio la scoperta è avvenuta presto, è la consapevolezzza che è maturata solo molto molto più tardi. cumunque l’adolescenza ha bisogno di un approccio sistemico ….:))

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...