PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Popolare

Lascia un commento

Fra i vari lavori svolti, nei periodi precari del passato e della gavetta, c’e’ stata l’assistenza domiciliare di persone anziane, pagata dal comune. Va da se che appunto per questo ci recavamo, con le colleghe, nei quartieri popolari. Uno dei benefit del welfare sociale per non lasciare soli gli anziani in citta’. Si portavano pasti caldi, o una mano con la casa, la spesa, la salute, la cura di se.
Varie cose ci sarebbero da raccontare, entrare nelle case delle persone, spacca sempre il mondo e offre micro mondi tutti da scoprire. Ne ho un ricordo dolce e amaro, e prezioso.

Ma ciò’ che trattengo e si riverbera ancora oggi, e che mi indigna, in questa nuova fase “ambientalista” della vita, sono le case popolari.

Con l’imbarazzo di pensare che quelle case qualcuno le ha progettate e costruite, le ha viste crescere e realizzare. Con gli infissi al risparmio, le porte sottodimensionate, i soffitti bassi e le stanze anguste, le scale che sembravano attendere solo di venir imbrattate… Sembrava che ogni dettaglio, applicato nelle tecniche edilizie, non avesse altro scopo che la bruttura, prima ancora che il risparmio. Brutte cose, fatte male …
A vedersi poi alcune trasmissioni di Presa Diretta o Report, si capisce subito che lo squallore e il degrado degli ambienti riesce ad essere assai più’ alto di quanto non potessi immaginare…

Vabbe’ si vede che va cosi’ ma alle volte non ci si da quasi pace della minuziosa scelta nel offrire a qualcuno troppo e a troppi poco.
Sara’ il mezzo secolo di vita, che si avvicina ad aumentare le domande sul senso o non senso della sperequazione tra mondi fatti in modo da essere o diventare in breve fatiscenti, e sovradimensionamento economico di alcuni eventi, stipendi di manager pubblici, dispendi, bonus etc etc

20120318-120113.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...