PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Combattenti e reduci

Lascia un commento

Lo si sente nell’aria. Si riconosce.
Se si fosse dei cavalieri jedi (peccato non essere in un film) si potrebbe dire che c’e’ stata una vibrazione nella forza. Una avvisaglia.
Ma e’ la vita, invece.

E i vecchi combattenti e reduci che ti stanno dentro riconoscono i segnali; magari le azioni saranno intempestive, ma ci si prepara.

Le metafore sono molte, ma le sensazioni nel cuore e nella pancia vi si adattano benissimo.

Quel lento affilare le armi, lisciando la lama per farla tagliente, o l’atto di oliare i fucili (smonta e rimonta all’infinito sino a che conosci a memoria una azione), e poi affila i denti, sciogli i muscoli dal torpore dalla paura e dagli indugi..

Una guerra e’ li’.
Attende.

E ancora riconosci che devi accantonare le provviste, e fare scorta di beni non deperibili. Il sole nel cielo, le nuvole che cambiano forma, il profumo forte delle robinie, un sorriso di amore, la risata dei tuoi figli.

Sai che puo’ essere una guerra incivile, come ogni guerra, e che puoi solo combatterla da guerriera con onore, e in difesa di qualcuno.

Strana cosa la vita che ti si offre in forma di guerra, di quelle che tutti (o quasi) gli onesti e coraggiosi combattono. Sapendo onestamente che non si conosce davvero come andra’ a finire.
Si raccoglie tutta la forza, si prevede, si ricerca il coraggio e i commilitoni, si provvede a mettere al sicuro qualcosa o qualcuno di caro.

La guerra e’ guerra, e’ trincea, paura.

E a forza ci tocca, sta nella vita, metafora tangibile dell’esistere, si fa corpo ed emozione.
Vorresti avere un dio da pregare, ma alla fine conterai solo sugli uomini e le donne che ti saranno accanto.

Imprechi per tempi di pace sempre troppo brevi, e torni ad affilare le armi.
Sperando che ogni volta la guerra, fatta delle truffe della vita, ti colga pronta.

….

20120429-215827.jpg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...