PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

fase di disintossicazione ormonale … punk mother

Lascia un commento

Punto 1.

Piscina (o ingresso a scuola), tanto c’est la meme chose, le madri indipendentemente dal fisico che indossano si comportano come gli hall black sul campo da rugby, che si tratti di “docciare” il pupo o accompagnarlo sino alla scuola media, sono pronte a scannarsi acciocché il pupo non debba: aspettare, aspettare, aspettare, aspettare (il proprio turno).

Punto 3. (il punto 2 è alla fine e leggendo se ne capisce il perché)

(Si … son reduce dalla mattinata in piscina dove vedo il peggio della maternità…).
Madre e’ una buona cosa SE .. diventa sentimento collettivo e cura, se aiuta a pensare che il bambino e’ tuo, e  del tuo compagno/marito, e dei suoi fratelli o sorelle, e dei nonni e dei suoi amici, e della scuola, se ti decentra da te stessa e da lui, per guardarlo come parte del mondo, e se l’incontro con le altre donne non si fa in base ai figli avuti, ma ai figli pensati o alle maternita’ e alle cure che si offrono al mondo …

Se sei pronta a non prendere a borsate una altra donna che sta finendo di lavare suo figlio, nelle docce della piscina, ma riesci a sorriderle, o se le lasci il posto.

Se esser madre ti rende piu’ gentile verso il mondo e non piu’ egoista. Altrimenti hai solo replicato la specie, senza dare un contributo minimo all’evoluzione qualitativa della specie, ma solo a quella quantitativa. Comunque anche questo e’ anche maternita’ ..

Non ci vuole grande scienza a concepire e generare, e tantomeno rinnovare il patto naturale con le caratteristiche speciespecifiche del genere umano: cura e attaccamento e allevamento di un cucciolo che resta a lungo infante, prima di saper sopravvivere in autonomia.

Abbiamo tutte, o quasi, attraversato la fase gloriosa della maternità, e del viversi come uniche ed illuminate, gioiose e pacifiche, beate dall’ossitocina e dalla gioia infinita di aver generato, e da un intero background culturale ci induce alla mistica della maternità. A distanza di tempo, sembra persin surreale, quel tempo.

Solo che fare i figli non è solo naturale, ma anche normale.

E dopo cinque anni dalla nascita della figlia n°2  si vive il risveglio dal bagno ormonale, e si guarda la maternità con disincanto.

Sono io? Sono io anche e non solo come madre, ma cittadina, donna, individuo, essere senziente, sociale, lavorativo, politico e culturale, progettuale di altri mille progetti, che comprendono e non solo l’essere genitore.

Vedi la maternità nascenti passare dallo stesso gioco (giogo) di viversi all’apoteosi di se stesse, salvo crollare per l’astinenza da sonno o altre bazzecole simili, baby blues, lavoro, vita di coppia, crisi economica, mutui etc etc…. Vedi che manca, come ti è mancato, il basso profilo e l’understatement. Come se essere incinte fosse un dato divino, e non capace di accomunarci ad ogni specie che si replica allo stesso modo, gravidanza, parto, accudimento della prole.

Punto 4.

C’è allora un valore aggiunto all’essere madri?

Si  … quello della protezione della specie, anche quella altrui. Anche nelle piccole cose.

Immaginando che i cuccioli siano un bene comune, e non che il proprio cucciolo meriti di più degli altri, in quanto figlio della nostra eccezionale gravidanza. Immaginando che la maternità serva esattamente a questo a fare crescere la nostra etica verso la specie intera, a trasmettere la nostra cultura dell’accudire e accogliere, insegnando ai (anche ai nostri) piccoli il nostro essere persone e il nostro sapere.

Diventa così piacevole essere madri un pò più punk, meno perfettine, un pò meno esclusive, meno mistiche, scelte per la santa chiamata e straordinarie, insomma madri qualunque. Umane. Smettendo di coltivare quell’eccezionalità che ci impedisce di essere come gli altri, e di stare lorovicini.

927020-mandria-di-elefanti-africani-loxodonta-africana-ad-una-waterhole-parco-nazionale-di-hwange-national-

Punto 2.

E questa è una altra visione dell’essere madri …..
(tratto e tradotto da “Chicken Soup for the Women”s Soul”) 
“Il tempo sta scadendo per la mia amica. Siamo sedute a pranzo quando casualmente mi dice che lei e suo marito stanno pensando di “cominciare una famiglia”. Quello che intende è che il suo orologio biologico ha cominciato il conto alla rovescia e la sta costringendo a considerare la prospettiva della maternità. “Stiamo facendo un sondaggio” dice, quasi scherzando. “Pensi che dovrei avere un bambino?” “Ti cambierà la vita” dico con attenzione, mantenendo un tono neutrale. “Lo so” dice. “Niente più dormite fino a tardi il sabato, niente più vacanze improvvisate…” Ma questo non è proprio ciò che intendo.Guardo la mia amica, cercando di decidere cosa dirle. Voglio farle sapere ciò che non imparerà mai ai corsi preparto. Voglio dirle che le ferite fisiche di una gravidanza guariscono, ma che diventare madre la lascerà con una ferita emotiva così profonda che la renderà per sempre vulnerabile. Considero l’idea di avvertirla che non leggerà mai più un giornale senza chiedersi “E se si fosse trattato di mio figlio?”. 
Che ogni disastro aereo, ogni incendio la tormenterà. Che quando vedrà le foto di bambini ridotti alla fame, si chiederà se possa esistere cosa peggiore del veder morire il proprio figlio. Osservo le sue unghie laccate con cura e il suo completo alla moda e penso che non importa quanto possa essere sofisticata, diventare madre la ridurrà allo stato primitivo di un’orsa che protegge il suo cucciolo. Che all’urlo di “Mamma!” farà cadere il soufflè o il suo cristallo più bello senza un momento di esitazione. Sento che dovrei avvertirla che indipendentemente da quanti anni abbia investito nella sua carriera, verrà professionalmente dirottata dalla maternità. Potrebbe lasciare suo figlio alle cure di qualcuno, ma un giorno andrà ad un’importante riunione di affari e penserà al dolce odore del suo bambino. Dovrà usare ogni grammo di disciplina per trattenersi dal correre a casa solo per assicurarsi che suo figlio stia bene. Vorrei che sapesse che le decisioni quotidiane non saranno più semplice routine. Che il desiderio di un bambino di cinque anni di andare nel bagno degli uomini del McDonald’s piuttosto che in quello delle donne si trasformerà in un gran dilemma. Che proprio là, nel mezzo del rumore di vassoi accatastati e delle urla dei bambini, le questioni di indipendenza e di identità di genere verranno valutate contro la prospettiva che un pedofilo possa nascondersi in bagno. Per quanto sicura di sè possa essere in ufficio, come madre tirerà sempre a indovinare. Nel vedere la mia amica così attraente, vorrei assicurarle che alla fine butterà giù i chili della gravidanza, ma che non si sentirà mai più la stessa. Che la sua vita, ora così importante, avrà minore valore ai suoi occhi quando avrà un figlio.Che la darebbe in un istante per salvare la sua prole, ma che comincerà anche a sperare di poter vivere più anni, non per realizzare i propri sogni, ma per vedere suo figlio realizzare i suoi. Desidero farle sapere che la cicatrice di un cesareo o una smagliatura lucida diventeranno distintivi d’onore. La relazione con suo marito cambierà, ma non come pensa. Vorrei che potesse capire quanto di più si possa amare un uomo che cosparge di talco un bambino con tanta cura o che non esita mai a giocare con suo figlio o sua figlia. Vorrei che sapesse che si innamorerà di nuovo di suo marito per motivi che ora troverebbe tutt’altro che romantici. Vorrei che la mia amica potesse percepire il legame che sentirà con tutte le donne che attraverso la storia hanno tentato disperatamente di metter fine alla guerra, ai pregiudizi e alla guida in stato di ebrezza. Spero che capirà come io possa pensare razionalmente alla maggior parte delle cose, ma possa perdere temporaneamente la ragione quando discuto della minaccia della guerra nucleare nel futuro dei miei figli. Vorrei descriverle l’euforia nel vedere tuo figlio imparare a colpire una palla da baseball. Vorrei immortalare per lei la grassa risata di un bambino che tocca per la prima volta il soffice pelo di un cane. Voglio che provi la felicità così reale che fa male. Lo sguardo interrogativo della mia amica mi fa realizzare che mi sono venute le lacrime agli occhi. “Non te ne pentirai mai”, dico alla fine. Poi allungo la mano sul tavolo verso la sua, gliela stringo e prego per lei e per me e per tutte le altri semplici donne mortali che nel loro cammino inciampano nella più santa delle chiamate.”

La santità invece tiene lontani …..

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...