PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

T.A.Z. Zone temporaneamente autonome

 Zone Temporaneamente Autonome: alcuni perchè

E’ il il titolo di un libro che fa nascere l’idea di questo blog. Anzi del suo sottotitolo.

Si tratta di un libro letto quasi di sfuggita anni fa, ma che è rimasto nella pelle. Ritradotto e tracciato a mio modo.

Il blog non ne è certo fedele  e completa riproduzione.

Ma l’ispirazione nasce lì, e dai alcuni concetti …. quelli evidenziati in rosso

fonte WiiArtpedia

Dal testo di Bruce Sterling «Isole nella rete», il salto dalle isole nella realtà è breve. Secondo Bey, in un mondo interamente occupato dai confini degli stati-nazione, il potere ha bisogno di «cartografare» il territorio, di tracciare delle mappe per esercitare il suo dominio. Ma le mappe, per quanto esatte non sono mai perfette. Tra queste e la realtà si aprono così dei buchi, delle falle, dei quid-spazio temporali incontrollati in cui le Taz possono fiorire. Sono questi momenti di festa, di gioiosa convivialità, in cui riscoprire il gusto della gratuità e del dono reciproco, ma anche azioni improvvise di rottura e sabotaggio. Per questo la Taz è sempre in movimento e scompare con la stessa facilità con cui appare, prima di essere tracciata dagli apparati psico-polizieschi. Accanto e intrecciata a questo tipo di riflessione, scorre la critica del Media, come strumento che oggettivizza la realtà, e la costruisce su una sola dimensione, impedendo un accesso diretto all’esperienza e alla comunicazione interpersonale. Alla comunicazione verticale, Media-ta e alienata, Bey soprattutto nei Saggi sull’immediatismo contrappone una comunicazione orizzontale, immediata, basata sul contatto fisico diretto. La chiave della creazione di una TAZ è ciò che Bey chiama terrorismo poetico. Una azione non violenta comparabile al potere di un atto terroristico, con l’eccezione che un atto di terrorismo poetico comporta solo un cambiamento nella coscienza delle persone ….

marzo 2010 – lavori in corso