Io sulla strada sull’argine ci vado con la piccola, una stradetta di servizio asfaltata, che porta al Po, e all’ultima frazione del paesello, anzi alla frazione – ceduta per le incertezze della geografia – al paese limitrofo.
Ci andiamo a rodare le sue capacità ciclistiche, appena maturate. Va da se che una strada simile serve a poco e a pochi, e in genere chi vi transita in auto, cortesemente rallenta per facilitare la vita ai ciclisti, bimbetti, signore agee, famigliole…
A parte i tre imbecilli della macchinona nera, che ben si sono guardati dal rallentare o spostarsi. Va da se che da madre previdente avevo messa al sicuro la piccola, lo sapete che le madri lo fanno, no? O avete bisogno delle orse Danize per ricordarlo? I cuccioli non si toccano!
Ho detto una parolaccia, subito redarguita dalla microba. Ha una mamma irritabile e brontolona su certe cosucce. La sua sopravvivenza, i diritti e il rispetto.
E la testa, troppo pensosa di mamma, si è fatta un viaggio sul bisogno di cura che ha il mondo, e sulla ovvia necessità che un posto civile ha cura per chi è piccolo, o fragile, i cuccioli, i disabili, i vecchi.
(sottofondo di improperi, tanto la cucciola li censura)
Certo nulla è successo, ma la noncuranza dei guidatore, mi ha ricordato sin troppo da vicino al disinteresse per una necessità che è dell’umanità/essere umani: il diritto/dovere alla tutela di chi è in svantaggio. Fair play e non solo.
Cura, attenzione, protezione, un giusto dosaggio di cura e possibilità che vanno concesse.
In Syria, o a Gaza, o in Ucraina, o ai cuccioli di orso.
Tanto per dire.
Che farsene, altrimenti, delle viscere che si contraggono davanti al dolore altrui, o quando si vede bene nemmeno più la vita di un bimbo vale? E’ talmente ovvio che come specie dovremmo avere cura dei cuccioli. Lo sanno le orse e le elefantesse.
Gli umani se ne dimenticano, dentro le camice a quadrettino, gli occhiali neri da sole, e le macchinone.
(Cretini!)
Stay human voi che potete.