PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome


11 commenti

Altre info sul 12 aprile 2011

12 aprile 2011

Giornata di blogging sulla scuola italiana

 

QUANDO

Il giorno 12 aprile 2011 dalle ore 10.00 in poi

COSA

Un gruppo di blogger a partire dalle 10.00 del mattino pubblicherà un post, sul proprio blog, per trattare una riflessione sulla scuola italiana.

Una scuola che vive del dialogo con la società e cultura che la circondano, scuola che (sia essa privata o pubblica) implode in se stessa se non dialoga con chi la conosce, la usa, la frequenta, ne fruisce o la costruisce con la propria competenza professionale.

COME

All’evento sarà possibile partecipare con il proprio blog, oppure seguendolo su facebook, e twitter.

CHI

Persone, blogger, genitori, insegnanti, professionisti, lavoratori, uomini, donne, cittadini che pensano sia interessante parlare e confrontarsi sul tema #ScuolaItaliana

Interverranno anche alcuni blogger che vivono all’estero e racconteranno la scuola che incontrano fuori dall’Italia, aiutando a comprendere i possibili scenari che contengono la scuola.

 

Questo evento è interamente indipendente e apartitico, contiamo sulla partecipazione di molti punti di vista diversi.

 

Questa azione fatta a blog e socialnetwork congiunti nasce da una semplice conversazione su twitter, e riconvoca un pò tutti nel fermarsi davanti alla “scuola”

Scuola che oggi sembra divisa tra pubblica e privata, si colloca tra difese e attacchi, e tra crisi e critiche, ma resta il luogo formativo in cui tutti siamo passati e in cui passeranno i figli, nostri o altrui.

Ovvero coloro che saranno gli uomini e le donne di domani, i cittadini e le cittadine, i professionisti, il lavoratori, la famiglie, la realtà di domani. Coloro che saranno chiamati a produrre la cultura, il sapere, la tecnologia,  la scienza, la cittadinanza. i cittadini, i professionisti, il lavoratori, la famiglie di domani, la politica.

 

Parleremo di una scuola che lasciata sola o senza controlli, formazione, supervisione, rischia di perder il suo orientamento; che senza rete, supporto, formazione, idee, creatività, sembra faticare ad esercitare il suo ruolo, sia essa privata o pubblica. Senza connessione e dialogo con il mondo attorno implode in se stessa.

 

Con questa azione apriamo il dialogo e il dibattito.

 

Non cambieremo la scuola, com’è ovvio, ma potremmo moltiplicare idee e pensieri – sulla scuola – e idee e pensieri quando sono sul web non sono mai persi.

 

 

Come partecipare e/o condividere l’evento in modo virale.

 

Partecipazione

  • condividere la pagina – su FB  – con i propri amici
  • da qui al 1 aprile 2011 postare (ripetutamente) l’evento su FACEBOOK e TWITTER, creando più possibilità di visibilità.
  • su TWITTER usare sempre l’hastags #scuolaitaliana

 

 

Condivisione Virale

 

  • TWITTER retwittare e rispondere ai twit, pubblicare i post o gli status Facebook, fatti da altri
  • preparare il proprio post, da pubblicare o sul proprio blog o sulle note di FACEBOOK l’8 aprile.  e dopo averlo pubblicato, lasciare il link sulla pagina dell’evento, così possiamo facilmente metterli tutti insieme
  • mandare email
  • (per i più esperti) Uno strumento molto comodo è Hoosuite.com che permette di mettere di programmare twit e status su twitter e Facebook nei giorni e orari voluti, usare testi un po’ diversi di volta in volta e mettere sempre il link all’evento