PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome


1 Commento

gli ultimi bagliori, polvere e saluti – 1

Ultimo giorno di trasloco.

Ho selezionato le carte degli ultimi 14 anni di lavoro, squadernato quaderni, strappato fogli, svuotato raccoglitori. In cantina, tra cumuli di polvere e sacchi neri.

Ho fotografato lo splendore dell’acacia, lì nel giardino della casa vecchia, dove lasceremo anche il prugno piantato alla nascita della piccolina, la lavanda, una enorme ortensia, e il cespuglio di natale del mio compagno. Il suo primo approccio amichevole al natale.

La piccina è stata concepita lì, ed è lì la sua prima casa. La grande si dispiace nel lasciarla, ma non so quali legami abbia intessuto con quella casa, forse c’è la fatica di cambiare case, di temere i mutamenti; ci starebbe.

 

Stamattina l’emicrania feroce ha accolto la giornata dei morti. Alle volte il caso è bizzarro, sarà la sincronicità.

Piove, piove, piove, le foglie cadono, è il giorno dei morti, è l’ultimo giorno per lasciare la vecchia casa ….

Il malditesta che picchia mi ha fatto sentire una paura, stupida, umana, normale ” … e se morissi” … con tutte queste cose da fare, con una figlia troppo piccola, con una casa troppo nuova, con una figlia troppo adolescente, con una nuova vita tutta da mettere insieme con m. il mio compagno. Sarà il giorno, sarà che buttare via anni di lavoro sotto forma di carta, parole, pensieri, documentazioni, mette in luce ciò che resta: i ricordi ….


Lascia un commento

Tutta colpa dell’Erinni … ;-) _ sui miei nonni

Ecco che leggo un post di Erinni sui nonni, lascio una risposta, e imprevedibilmente mi ritrovo nei ricordi … a casa dei nonni parterni.

Una vecchia casa d’epoca in una storica zona milanese, che oggi si vende tutta infiocchetttata e glamour, ma allora era popolare.

Il nonno stava nel letto, non me lo ricordo fare altro, a leggere dietro lenti spesse come fondi di bottiglia, con occhi che sembravano puntolini lontani. Non so … magari non mangiava nemmeno, viveva di libri.

La nonna sfumazzava, e gironzolava ciabattosa per casa con la classica vestaglia fiorata, e una eterna sigaretta penzolante da un portasigarette nero.

La casa era strana ed immensa, solo il bagno era una stanza viva, e lì la nonna si spalmava il collo candido e liscissimo con la nivea. Anche da vecchia aveva un collo senza rughe e bellissimo. Quando usciva di casa lo cingeva con un filo di perle, e mi spiegava come andavano conservate affinchè restassero vive.

Io avevo paura del lungo corridoio, e dei mobili del nonno nobile, sfuggiti alle mani rapaci dei suoi tutori e della guerra. Erano scuri e tortusi, grossi e pieni di mistero.

Giocavo, un poco, con i ninnoli della nonna, alcune ballerinette di porcellana, sempre timorosa di romperle; e guardavo affascinata le vetrine piene di libri affastellati, e polverosi. Ne sentivo l’odore polveroso, non appena entravo in quella casa.

Ma poi andavo al mare, a casa del nonno (padre di mia mamma), in una casetta da neopensionato milanese, piena del sole ligure, di odori simpatici e di cibi orrendi e fantastici che il nonno mi propinava.

Minestrone, acciughe  sottosale, pizza, gelati, gianchetti, fegato, cervello, focacce, pane e marmellata.

Al mattino il caffelatte era servito nel piatto, per poter accogliere una grande fetta di pane toscano, spalmato di marmellata di albicocche, la preparava lui. Sul pane stava una bandierina,un pezzetto di carta infilato su uno stuzzicadenti e lui soffiava nella bottiglia, che suonava; per il varo della mia colazione. I suoi asciugamani erano sempre troppo ruvidi per la mia faccia, ma il bagno al mare era sempre lunghissimo e assicurato.

La spiaggia era piena di bimbi, e io giocavo per ore sotto lo sguardo vigile. Mi ha insegnato a remare e mi diceva che le suore (lì in soggiorno di salute) bevevano l’acqua del suo mare perchè era la più pulita di tutta la costa di ponente. Ecco mi dicevo perchè mi sembravano sempre così severe, lì sulla spiaggia, a ber tutta quell’acqua salata…!

Post dedicato alla minina e alla grande, e ai nonni che conosceranno.

Molte delle cose che sono, trovano origine forse anche in quei momenti.

Grazie ad Erinni che ha dato la stura ai ricordi…