PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome


13 commenti

Perche’ si dimentica un figlio ..

Ho evitato per giorni la notizia di un padre che dimentica un figlio in auto, per via di quella angoscia che strizza lo stomaco. Certa della mia incapacita’ di affrontare le banalita’ mediatiche, troppo capaci di impoverire le vicende umane. Banalizzandole nel peggiore dei modi.
Mi sarei immedesimata nel padre, nella madre, nel bimbo …

Ma questa cosa succede, e’ successo e di nuovo anche oggi.

Ogni tanto accade una dimenticanza che apre una voragine nel cuore e alle domande cui ognuno potrebbe farsi.

Per ora i soliti esperti non ci hanno ancora offerto la loro bella spiegazione, rassicurante e pacificatrice.

Magari perche’ questa e’ una nuova forma di sofferenza che sembra colpire un poco di piu’ i padri (??), una forma di strozzatura e soffocamento sociale nelle mille cose da fare, nella quotianita’ priva di spazi, nell’assenza di una logistica familiare e pubblica …
Tutto subito ma anche troppo e tutto insieme.

Si puo’ dimenticare un figlio?
Mi conosco e credo non mi accadrebbe mai. Per questo non so cosa dire, se non restare annichilita.
Come per le madri, che abbandonate e invisibili nella sofferenza post partum, compiono gesti terribili verso il loro figli.
Seguite sia da un giudizio implacabile, quanto dalle Cassandre della psicologia che avvisano che una neo madre va accudita.
E un neo padre? E una neo famiglia? E se quello che e’ successo fosse una implicita domanda di sostegno?

Una tragedia (la ritengo una tragedia totale) simile mi induce all’ammissione che alle volte questo essere ammutoliti ha un senso: quello dell’interrogarsi sulla cecita’ che ci tocca tutti, prima o poi, nella vita rispetto alle vite altrui.
Che non dobbiamo o possiamo semplificare troppo, pena l’incapacita’ di cercare nuove domande e nuove risposte.


10 commenti

Gente da bunga bunga

Leggevo delle ultime dichiarazioni ai giovani pdl del nostro premier, non gay, no adozioni ai single, si alle famiglie.
A latere metto il fatto che la stessa cosa detta da un Casini mi sarebbe suonata piu’ consona, va’. Insomma la moralina da un uomo vecchio che si comporta come se fosse sempre assatanato … Mah! Sempra impropria…

Mentre mi smazzavo questi pensierini e mi asciugavo i capelli, tentando di dare un senso compiuto all’acconciatura …e sono stata folgorata da un ricordo personale…

Lo stile bunga bunga forse e’ proprieta’ intrinseca al potere, e di quegli uomini ageee che lo hanno esercitato nel tempo?
Questo mi spigherebbe cosa e’ successo non piu’ tardi di 7/8 anni fa, nell’incontro con un uomo simile.
Io non ero una “ruby” inconsapevole e ero nell’esercizio delle mie funzioni, insomma stavo nel mio ruolo professionale (che prevedeva la tutela di un minore), lui aveva un ruolo similare.
Uomo piu’ anziano (una trentina di anni in piu’) e con una evidente maggiore abitudine all’esercizio del potere.
Dopo un primo scazzo professionale ha data per scontata la sua possibilita’ di indastidirmi privatamente.
Ho liquidato brevemente e decisamente l’importuno, pure temendo per un certo periodo ritorsioni lavorative, che potessero a ricaduta danneggiare il minore che tutelavo.

Fine aneddoto.

Eppure oggi torna vivido, con una serie di dubbi:
ma e’ cosi’ scontato confondere personale e professionale?

ma e’ cosi’ scontato che trentanni di differenza anagrafica conditi di potere rendano – automaticamente – appetibile ogni uomo?

ma e’ cosi’ scontato che una donna non si aspetti altro da chi ha potere, e che pure esercitando lei stessa un potere sia ciononostante sempre e comunque oggettivabile (donna sei e resti, quindi passiva e desiderosa di cotanto potere indiretto, come dono)?

ma e’ cosi’ scontato che le donne abbiano ancora bisogno di vivere e rilucere di luce riflessa (potere e maschile)?

Ma e’ una deriva generazionale maschile dei 70enni (non credo ho avuto ottimi nonni, e ne conosco altri)?

E le donne sono ancora cosi’ ineducate alla propria autonomia e al governo di parti di potere da non saper fare altro, che fare la fine delle fanciulle del bunga bunga?


18 commenti

Scoppiare!! Genitori che sclerano a fine d’anno!!!

E’ stata una giornata dura, piena di inconvenienti, in cui faccende faticose si assommano ad altre faccende fastidiose. Una giornata in cui anche la genitorialita’ e’ un peso, e si trascina tra imposizioni inascoltate e voglia di sparire per un po’. Una giornata in cui capisci che anche la paternità e’ nello stesso brodo primordiale di fatiche e insicurezze.
Mentre stendo l’odiato bucato, freddo e molliccio, penso al perché fare i genitori sia così pesante. Perché viviamo con il timore che le nostre fatiche umane finiscano per traumatizzare questi figli. Che sembrano piu’ fatti per rompersi in mille pezzi, piuttosto che per durare.
Viviamo da genitori onnipotenti e tendenti alla perfezione con figli vissuti come fragilissimi.
E continua a ronzarmi in mente che questo non va e non funziona.
Per educare i figli ci vuole un villaggio, e questa massima mi piace, e non genitori che aspirano a non sbagliare, a dare il mille per mille, che aspirano alla sicurezza per i figli, che pensano che scgliere una scuola più famosa sia garanzia di un futuro scevro di ingombri.. Ci stiamo dimanticando della nostra umanità, degli errori che insegnano.. Della paura che fa parte della dose necessaria all’incremento della adrenalina che ci porta a vivere.
Tutti a comperare i dannati paraspigoli di gomma, le sicure per i cassetti, i corpipresa.
Tutti a incazzarci per la scuola, o a correre per il corso di calcio che si sovrappone a quello di pattinaggio artistico.
Paura, paura che i figli non riescano, non sbocchino, non vivano nella mainstream della vita.
Mentre ci rodiamo dentro quando c’è una giornata del cavolo, come questa.
Ma da quando la genitorialita’ ha cominciato a sconfinare con la follia del genitore perfetto??

Ho una teoria:
non e’ solo per via della famiglia che nuclearizzandosi si e’ ristretta perdendo il vilaggio che educa e sostiene, o a casusa di una società che ha reso impossibile la solidarietà orizzontale, trasformandola e professionalizzandola. Una soluzione che ha aumentato il problema!
C’e un altro elemento di criticità abbiamo perso la filosofia e la pedagogia, a favore della psicologia e della medicina.
Abbiamo avuto a disposizione come genitori tantissima psicologia divulgata, da aprire un abisso dove siamo precipitati. Ogni teoria psicologica che ci diceva come va educato un bimbo psicolgicamente sano, ci introduceva il dubbio necessario su come crescerlo, appunto sano, con una mente sana, una psiche curata con attenzione così come un corpo che diveniva oggetto di attenzioni perché fosse sempre sano.
E non e’ brutta roba, ne la psicologia lo e’, ne la medicina, o la prevenzione.
Trovo sia brutta e antieducativa la deriva che ci ha indotto a pensare che potevamo aver gli strumenti per dare noi un futuro ai nostri figli, sforzandoci di presidiare la cura, la sanità psichica, la protezione… Dimenticando così tutto ciò che e’ il resto, ossia la vita.
Attraversare la vita …. Son “cazzi” amarissimi, c’e la morte, la paura, il tradimento, il rischio, la sorpresa e ilmresto collocate ad arte e con imprevedibilità. Ci tocca stare qui con i figli, con noi stessi, con i nostri traumi (ora sappiamo che nome dargli) infantili, attanti a non riprodurli, attenti a non urlare, educare con amore pazienza, con i no giusti al momento giusto …
Ma esser umani, no,non e’ previsto.

Cocludo: oggi in libreria non finivo di contare i libretti che dicono come si fa a far fare qualsiasi cosa con i bimbi, mangiare, dormire, la cacca, giocare, sgridare …
Tanti, troppi per una sola vita.
Vorrei che il mio manuale di viaggio coma madre e genitore fosse più leggero, fatto anche di errori, non programmazione, un pizzico di fatalismo, e una grande fiducia nell’intelligenza delle mie figlie, a diventate donne nonostante me.
Madre scassapalle.

Buon anno a tutte e tutti!

(sto ancora incazzzzzzata! Grrrrrr!!)