E’ quanto chiede la nuova professoressa di ginnastica della figlia grande.
Una maglietta bianca e pantaloni neri.

Le scarpe non hanno importanza.
I pantaloni possono essere corti o lunghi.
Perplessità …
Poi una discussione mattutina e alquanto piccata e acida con il compagno, svoltasi dopo una lunga notte insonne a causa del raffreddore della piccina (sara’ questa la causa dell’acidume?).
Alla fine me ne esco con questi elementi:
1. L’insegnante, forse, vorrà trasmettere, con l’abbigliamento, il senso di squadra, di appartenenza ad un gruppo, di insegnare a stare insieme con un obiettivo comune.
2. Ha un senso (si) che la scuola trasmetta il significato di un abbigliamento specifico/speciale, in alcuni contesti.
3. Sarebbe sensato che anche nelle aule l’abbigliamento risentisse meno delle mode e che l’uscita da scuola non sembrasse la sfilata di Dior baby.
(alle elementari “buone” di V****a questo sfilare di mamme e bebè era assai evidente, e l’uscita dei bimbi imbarazzante a vedersi).
Non parlo di divise, che mi irritano a pelle (lo so, mica devo essere sempre coerente!!) ma un abbigliamento sobrio che non evidenzi già la competizione tra i “beni” fin da piccoli, ma esponga di più il valore delle scuola come luogo di un imparare insieme.
4. A me resta sempre un poco il dubbio della divisa … Avete visto il film “l’onda”??
5. Da un paio di suggestioni discusse via facebook emerge l’idea che la divisa, sempre che divisa debba essere, dovrebbe essere di facile reperibilità, magari in materiali non sintetici, e varrebbe anch il consiglio su scarpe da ginnastica adatte (qualcuno conosce l’effetto scarpa da tennis famosa in tela e suola in caucciù)???
Quindi se motivo educativo deve essere che vada esplicitato ed esplorato nelle sue dimensioni, perché a mode ed omologazioni generazionali non si sostituiscano sospetti e improvvisati desideri di “ordine e disciplina”, privi di senso o pieni di politica.
Come dicevo altrove in questo momento di imbarbarimento… Non e’ facile capire cosa si muove, e abbiamo ( io ho come genitore) bisogno di dare valore alle scelte della scuola …
Ma senza appiccicarle addosso, senza accettarle a prescindere, ma portandone-condividendone il senso pedagogico ….
Mi piace:
Mi piace Caricamento...