PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome


2 commenti

La minina e l’asilo .. o la mamma e l’asilo??

Stamattina, dopo una settimana di malattia, la minina è tornata alla scuola dell’infanzia. Cioè noi ce la abbiamo riaccompagnata.

Ha protestato il giusto al momento della sveglia, della colazione, della svestizione dal pigiamino.

Poi arrivata lì è andata volentieri nelle braccia della maestra M., mentre il compagno A. cercava di regalarle una micro racchetta da tennis, rosa.

 

Però oggi mi sono sentita una mamma-mamma, alla faccia della razionalità che mi consiglia quanto sia “sano” per E. andare a giocare tra i bimbi, per quelle 4 ore al giorno, mangiare con i coetanei, cantare e saltare  … (l’attività didattica della sezione “primavera” è ancora piuttosto soft).

E “so” quanto questo le offra qualcosa in più dello stare in casa con me, alle prese con il lavoro su pc, o con le nonne. Anche perché lei comunque fa questa esperienza con mamme e vari nonni in altri giorni e altri momenti della giornata.

Eppure, eppure, eppure come faccio, io pure assidua assertrice del valore dei nidi (anche se in dosi omeopatiche) e della scuola materna, a sentire stonare qualche nota …?

Oggi sentivo come pesante la nostra vita istituzionalizzata, si va a scuola dai due anni ai 25 circa, con casi di persone che studiano ancora a 44 anni (io e un paio di amiche) e anche oltre.

Oggi avrei voluto per E. una vita più antica fatta di prati e cortile, di amici e ore annoiate, di corse e campi, di mille età mescolate con allegria e dispetti, fastidi, liti e amicizie …

Oggi forse è un problema solo mio. Ed è un problema non risolvibile. Non ci sono alternative, questo è lo spazio che le spetta. Starà poi a lei e a noi, riempirlo più creativamente ….

 

 


2 commenti

La puzza

Porto minina al paesotto vicino, c’è il mercato.

C’è un mio cliente, alcuni clienti del mio compagno, la farmacia dove abbiamo preso tutto il latte bio per lei (più ciucci e ammennicoli infantili affini), ci andiamo per la banca, insomma per 1001 incombenze. …

Ma in auto la Minina mi folgora con una frase …

“sai, minina,  che stiamo andando a XXJJKKYY, al mercato”

mi risponde: “puzza”.

 

Già è la cosa che più folgora un infante, la puzza della mega, iper, ultra, stra, maxi reffineria che ci fa compagnia, con le sue torri fiammeggianti la notte (tipo l’occhio di Mordor).

Brava minina, a riportarmi con i piedi a terra.

E’ vero ci puoi trovare ogni ben di dio, in quel posto. Ma il paesotto …PUZZA!


2 commenti

Notizie dal fronte: la sezione primavera ..

Allora il 3 novembre la piccola inizia con la sezione primavera, ovvero una via di mezzo tra asilo nido e materna (fascia 2-3 anni) , collocata nella scuola materna.

Una robina ben progettata, pochi bimbi, due maestre, una aula dedicata, un progetto mirato.

Parte perché, evidentemente, la direzione didattica investe in modo lungimirante sul nostro futuro,ossia su quello dei nostri figli.

O perché evidentemente, a qualcuno interessa la scuola, l’istruzione, la cultura e lo studio; interessa pure sapendo di rischiare.

La sezione parte perché il MINISTERO ha deciso di pagare le spettanze dell’anno scorso per questi progetti, il che fa ben sperare che alla fine … tra un anno verrà pagato anche questo investimento.

Questo a grandi linee quanto pare stia succedendo, e quanto mi dicono alcuni del settore.

Quindi il nostro fronte, per fortuna si giova di una scuola (locale) che ha ancora voglia di fare scuola.

Grazie a loro.

il ministro, abbiate pazienza, non lo ringrazio ….

(pare sia impegnata a giocare con le bandierine verdi e rosse, i buoni e i cattivi …)