PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome


Lascia un commento

Donne, buone prassi, socialnetwork: l’esempio di Donne Pensanti e di Working Mothers Italy

Come è successo con l’intervista doppia a Flavia Rubino e Giuliana Laurita di The Talking Village e come era nelle mie intenzioni dopo il 21 luglio 2011, procedo con la mia ricerca di buone prassi, e di come alcune siano riuscite a bucare la rete entrando in una realtà che crede e che cerca di costruire alternative, innovazione e possibilità.

In questo senso avevo chiesto una intervista doppia alle ideatrici e conduttrici di due socialnetwork – su piattaforma ning – che potessero aprire le danze. Ma la gestione del tempo non sono mai così precise, e le interviste arrivano oggi.

Francesca Sanzo per Donne Pensanti

Maria Cimarelli per Working Mothers Italy

Continua a leggere


3 commenti

Un titolo fuorviante: “Latte materno = forza + intelligenza potenziata”

Vabbè si vede che bisogna sempre togliersi qualche sassolino dalle scarpe, e provare a dire la propria. Il silenzio rischia di legittimare uno stile brutto,  fuorviante e  poco chiaro nel dire le cose.

Uno:

fare la madre è una faticaccia. Una bellissima fatica. Una fatica moltiplicata da titoli cretini come questo (l’articolo NON dice ciò che il titolo promette), e per fortuna. E’ faticoso saper scegliere, orientarsi e alle volte capire cosa è importante.

E sul latte materno si giocano guerre atroci  e scorrette:

da un lato le aziende che producono i latti in polvere che pompano i propri interessi, a volte come nel famoso caso della Nestlè , e per le quali fare i propri interessi diventa quasi doloso.

da un lato la rivendicazione dell’allattamento materno come migliore alimento nella primissima fase della vita finisce per essere giocato sulla pelle delle madri che a seconda del punto di vista scelto diventano moderne Crudelie de Mon opposte a “sante subito” che allattano fino ai 3 anni del pupone. O madri cattive o madri perdutamente mucche.

E in piena tempesta ormonale post partum non è facile sentirsi subito competenti.

Due

questo è un buon modo di parlare di allattamento al seno:

L’allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. Dichiarazione congiunta OMS/UNICEF

L’allattamento al seno: protezione, incoraggiamento e sostegno. L’importanza del ruolo dei servizi per la maternità.

OMS, Ginevra, 1989

Strategia globale alimentazione neonati e bambini OMS/UNICEF

 

Tre

Sicuramente ci sono le madri che non allattano al seno per vezzo, fastidio, fissa, lavoro, per motivi futili, per motivi estetici, per motivi gravi e seri.

Ma su tutte spesso si stende la patina di madri cattive, anaffettive, che vogliono il loro bene in modo egoistico e non pensano al bene del proprio bimbo … (e di ciò avrei anche un paio di aneddoti personali, molto sgradevoli).

La rete ci consente di narrare la maternità da un punto di vista nuovo (il famoso 2.0): il nostro. E dove gli esperti possono aiutare ad orientare, scegliere, pensare, rassicurando, sostenendo, insegnando…. senza pretese di essere gli unici depositari del sapere sulla maternità.

 

Per chiudere, un titolo così, illude di trovare la magia per “avere”  figli più  intelligenti e forti; cosa che l’articolo non dice. L’articolo, con un titolo così, fa un cattivo servizio alle madri, all’allattamento, alle madri che tentano precari equilibri, e ad ogni  una riflessione seria sull’alimentazione.

Smettiamola di farci parlare addosso.

 

Oggi è la giornata in cui pensare come diffondere la cultura della prevenzione di tutte le forme di violenza ed abuso sui bambini, in Italia e nel mondo, e spingere le istituzioni e governi a rafforzare le misure per la protezione dei minori.


4 commenti

Maria Stella Gelmini e so on

Mi sembra un giusto tributo a chi ha scritto della questione intervista della Ministro Gelmini … molte blogger finiscono per produrre una cultura nuova sulla maternità come dice in modo sostanziale Ondaluna: “Per me che scrivo di maternità, questa non è politica, questa è cultura”.

Ondaluna

Mammafelice

Unovirgoladue

Mammanews

VereMamme

theItalianMom

Improvvisamente in 4

Il gatto con il marsupio

Daria Bignardi

Mestiere di mamma

Genitori Crescono

e stanotte 7 maggio 2010

è arrivata la chiusa, magistrale, di Piattini cinesi