PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome


Lascia un commento

Non è farina del mio sacco … (le blogger di qualità)

Che bello quando scopri che qualcuno dice o scrive dando voce a inquietudini che avevi, che sa dare una forma compiuta alle domande che non sapevi ancora di aver pensato e che stavano sulla soglia della coscienza, o che riesce a smontare quelle idee superficiali e stereotipate e le rinnova …

La selezione di oggi è qui:

La responsabilità di una classe dirigente di Flavia di Vere Mamme

Shaken, not stirred: il calcio e i calci in culo passando per l’ Ucraina e i suoi cani (tette, dimenticavo le tette) di Mammamsterdam

#save194: la legge sull’aborto cambierà? di Genitori Crescono

 


Lascia un commento

Smottamenti storico temporali

1978 Il primo, quasi un milione di anni fa, da ragazzina di un qualsiasi liceo, ero in stazione per tornare a casa, quando seppi della morte di Aldo Moro. Arrivavo da una scuola media dell’hinterland vigevanese, dove la riflessione sulle notizie del telegiornale faceva parte della quotidiana attività didattica.

Ma nella nuova scuola (un liceo di provincia pavese prontamente sostituito l’anno successivo, con un liceo di milano, per mia fortuna) la notizia passò, invisibile, tra una lezione e l’altra, e lo stesso avvenne nei giorni successivi.

Ne rimasi stupita.

Continua a leggere


3 commenti

opportuno, importuno (c’è la crisi)

Sarà che a me la crisi, così confezionataci dal governo Monti, mi convince: non è più lo spauracchio ridanciano e ridicolizzato, che ci hanno propinato. Non è nemmeno l’ecatombe che altri paventano .. ‘che mi pare che quello che accade in molti posti del mondo infintamente più affamati e panzuti del nostro sia davvero peggio. Di mio, rendo onore al coraggio di dire chiaramente, e dare prospettive e forma alla crisi. Comprese le ricette imperfette che non sanzionano a sufficienza chi ha troppo e di più, chi ha depositato altrove il conquibus per non pagare le tasse.

Andare in pensione a 65 anni, ma và: lo dite ad una anziana precaria nativa come me? Io la pensione non la vedrò mai. Eppure sono sempre consapevole di vivere nella parte più comoda del mondo. Ci sarà da stringer la cinghia. Ma neppure questo mi stupisce. Faremo più fatica. Che strano, me ne ero accorta! Continua a leggere