PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome


2 commenti

del pulire, dell’aver cura, del dolore (Per Sara)

Questo l’ho capito in campeggio, dapprima arrabbiandomi, e poi arrivandoci con miglior dolcezza, arrivando a toccare il nocciolo del problema, proprio oggi che ho cominciato a pulire il camper di Sara.

Ogni volta che andavo nei bagni del campeggio, mi dava fastidio vedere come i lavandini venissero lasciati sporchi (capelli e dentifricio in genere), e lo stessa incuria la trovavo nei lavabi per le stoviglie.

Un vero peccato, trattandosi di un campeggio molto bene assistito e curato, tant’è che entrare nei bagni mostrava l’evidente lavorio della persona addetta alle pulizie, nell’arco della giornata.

Insomma erano i campeggiatori a comportarsi da zozzoni.

Dopo un sufficiente numero di improperi lanciati a destra e a manca, ho capito cosa avevo voglia di fare, una sola cosa lasciare: più pulito di come avevo trovato.

L’ho collocato a mezza strada tra il mio bisogno di aver cura delle piccole cose, e l’ideale di giustizia che vorrei venisse applicato da tutti; ho scelto una azione piccola che stesse comoda, a scavalco tra l’utopia e la possibilità di azione, e che mi restituisse l’idea che il mio segno sul mondo è piccolo. Limitandomi a lasciare un bagno decente, per chi viene dopo di me.

Molto più difficile è stato pulire il camper di Sara:

se ci fosse ancora, lei avrebbe pulito il frigorifero, e sgrassato il fornello, spazzato e preparato tutto per il prossimo viaggio, per lei e la sua famiglia. Lei e non io.

Il suo camper mi è stato prestato.

ho pensato ogni gesto, immaginandolo come sarebbe stato e sapendo che sarebbe spettato a lei, che invece non può più farlo. Ho fatto azioni che sembravano dei mantra al dolore che c’è, nella sua assenza. Al dolore immenso e irriducibile della sua morte, a quanto di faticoso e inesprimibile si è tirata dietro, e che conosco così ancora intessuto (o inciso) nella vita della sua famiglia.

Non avremmo usato il suo camper, se lei fosse stata viva. Usarlo è stato (da un lato) tenere vivo lo scopo per cui era stato pensato – un modo per andare in vacanza ovunque, liberi di scoprire il mondo – dall’altro è stato un rinnovare la sua assenza.

L’ho pulito, e ancora ce n’è da fare, pensando che magari la sua famiglia riuscirà nuovamente a usarlo, rinnovando la memoria del loro progetto, ritrovando nel gesto che facevano con lei, nel dormire e nel cucinare sul camper; avendo di nuovo come dolce sottofondo la sua presenza, come ricordo, come compagnia, come pensiero, come progetto.

In ogni caso ancora oggi, a quasi due anni da quella morte troppo precoce, il dolore si sente ancora forte, tra lo sgrassatore e lo straccio per il pavimento.

Chissà se scriverne diventerà un altro modo per aver cura, per aver memoria, per aver gratitudine (per la persona splendida che era), e se diventa un gesto che offre sollievo al dolore.

Oggi non lo so.


Lascia un commento

Illuminazioni, memorie e dispiaceri

La prima illuminazione arriva con le parole di una mia docente di danzaterapia: “siamo state tutte anoressiche”, seguite da una altro bruciante “gli egocentrici muoiono soli”.

E ancora un’altra offerta, volontariamente o meno, da una cara amica: “anoressia per controllarsi, laddove il mondo adulto non ti controlla. Così ti controlli da solo”.

Poi quell’altra  frase di una collega psicologa che spiega qualcosa, che ti consente di accettare di provare dolore per un lutto e una morte, che la logica dice non appartenerti.

Insomma il dolore, per ognuno,  prende le forme meno probabili.

Anzi ognuno cerca di dare al proprio dolore una forma.

Perché non resti solo devastazione, e diventi accettabile, ma non banale.

Img credits Carlos Bravo 2006

Img credits Carlos Bravo 2006

Il dolore potrebbe essere quella cosa che ci accomuna, e ci assimila, se non nella forma  … nella sostanza.

Invece diventa il catalogo esibito del dolore migliore, quello che legittimamente fa soffrire di più, degli altri.

Un dolore che (egocentricamente) ti rende esclusivo/a ed escluso/a dall’umanità, dolente per cause sue, ancorchè improbabili.

Conoscevo due o tre persone che esibivano un catalogo di dolori/sfortune/malanno tali da renderle, quasi disumanamente, inavvicinabili; e che in virtù della loro (oggettivamente) massiccia sofferenza, stavano 10 metri sopra agli altri.

Soli.

Aveva ragione la mia prof! Abbiamo tutti qualcosa che ci accomuna, e rende umani, vicini all’umano. E ci tocca pure cercarcelo meticolosamente dentro, smitizzarlo, rimestando nel nostro torbido, trovare quel qualcosa per prendercene cura; per scoprirci meno soli e  più vicini agli altri.

Per non morire (dentro) soli.

Alè.

Stay human


1 Commento

Squarci

Ogni epoca ha bisogno del suo eroe giovane, della sua morte impovvisa (ma alrettanto annunciata), di celebrare il lutto collettivo pubblico e sbilanciato. La misura di questo sembra la notorieta’, il genio, l’irrequietezza di una vita fulminea.

Amy Winehouse è stat celebrata – ci dicono i giornali on line spesso fotocopie uno dell’altro – da 20 miliono di twit,; persone che si scambiano in via digitale l’informazione, il pathos, il sincero stupore e dolore.

Mentre ci si balocca con la leggenda dei giovani, belli dannati e morti a 27 anni.

Ma sono anche i giorni di Utoya, e di Genova. E non e’ un fatto secondario.
Altre morti, cosi’ diverse e tragiche, e di nuovo sono i giovani a subirle.

Quanti twit si è meritata #Genova2001 e quanti #Utoya? I giornali non ce ne rendono edotti.

Eppure Genova e’ uno squarcio collettivo, tutto italiano, e’ la rappresentazione di qualcosa che avevamo riconosciuto/saputo di altri stati, o di noi stessi in altri momenti storici: quelli dello stato sfigurato, deformato, incomprensibile ai piu’, e che non sembrava appartenere alla nostra storia. Un incubo che torna(va).
Rappresentato poi dalla morte di Carlo Giuliani … “ragazzo”.

E il senso mi viene a mancare, perche’ io con Genova, con quello stato li’ non ci ho ancota fatto i conti.
Non riesco.
Non tanto per la Diaz, Bolzaneto, o per Carlo Giuliani (nomi cosi’ noti, cosi’ vicini da sembrare di esser stata li, di aver visto.) Non riesco invece per le immagini, le cronache, la mia memoria storica (di allora) privata di una illusione: quella di uno stato, un governo capace di governare la violenza, da dovunque arrivasse, senza cavalcarla godendone. Invece no, di quella violenza lo stato si era ammantato, mentre fino a due giorni prima pensavamo che il G8 avrebbe avuto la faccia delle fioriere volute da Berlusconi, e delle mutande stese per provocazione.

Utoya poi … Dopo il gioco delle colpe: è stata della Jihad, o il fondamentalismo cattolico, o il filonazismo, o la follia totale. Gioco squallido quando le colpe si attribuiscono al colpevole più probabile.

le finte colpe si sciolgono mentre restano invece i tantissimi morti.

Giovani. Diventati famosi nella morte. Riconoscibili – per noi, cosi’ lontani da li’ – solo dal luogo in cui hanno finito di vivere.

Insomma ci sono morti e morti, bisogni diversi che la morte incarna.

Di Utoya non so ancora, non sappiamo ancora, di quelle vite non sappiamo.
Resta la follia.
Restano le domande, resta la necessita’ di chiedersi fin dove non avevamo capito (i norvegesi ma non solo) che il fondamentalismo non ha solo un volto straniero, ma si traveste benissimo anche sotto casa, anche quando sembra bizzarro e innocuo, un pò freak e folkoristico.

In questo, in tutto questo, la celebrazione quasi eroica, l’epopea della star meteora che splende e brucia, alla mia eta’, sembra un deja’ vu.
La rappresentazione della morte per come ce la si immagina da giovani, epica e tragica: la fama, l’eccesso, la fine.

Ecco che la morte non e’ cosi’. Non e’ solo cosi’.  Il valore delle persone, degli eventi, della storia non sta nella morte annunciata e talentuosa, ma in squarci sconnessi, in morti davvero imprevedibili, in domande che restano.

E quell’inquietudine che fa da simbolo.