PONTITIBETANI

Zone Temporaneamente Autonome

Wikileaks: ora che hanno arrestato Assange possiamo anche fermarci a capire?

7 commenti

Facciamo il necessario disclaimer.

Ammetto che di wikileaks ne so poco. Ma qualche pensiero me lo sto facendo.

Ne dice Wikipedia

WikiLeaks (dall’inglese “leak”, “perdita”, “fuga [di notizie]”) è un’organizzazione internazionale no-profit che riceve in modo anonimo, grazie a un contenitore (drop box) protetto da un potente sistema di cifratura, documenti coperti da segreto (segreto di stato, segreto militare, segreto industriale, segreto bancario) e poi li carica sul proprio sito web. WikiLeaks riceve, in genere, documenti di carattere governativo o aziendale da fonti coperte dall’anonimato.

I timori Usa e le prime censure

Il tentativo degli Stati Uniti di fare il vuoto attorno a Wikileaks, si arricchisce di sfumature surreali. Ora arrivano perfino le minacce spedite via mail agli alunni della School of International and Public Affair della Columbia University.

“Non postate link ai cable di Wikileaks e non fate commenti al riguardo sui social network come Facebook e Twitter, se non volete veder compromesse le vostre possibilità di poter lavorare un giorno per il Dipartimento di Stato” dice in sintesi la mail, con un tono soltanto leggermente meno intimidatorio

Bizzarrie ma secondo un sondaggio gli italiani difenderebbero Assange

Gli italiani difendono Wikileaks e il suo creatore, Julian Assange. Per oltre due terzi degli italiani intervistati da Demopolis, sono affidabili le informazioni riservate della diplomazia statunitense diffuse dal portale. Il 53% si dichiara colpito dalla richiesta di Hillary Clinton di spiare i funzionari dell’ONU; subito dopo il 52% si stupisce della definizione della Russia come “Stato con forte presenza della mafia”. Le apprensioni di alcuni Paesi arabi sulla politica iraniana rappresentano una notizia rilevante per il 46% dei cittadini, mentre il 43% evidenzia i preoccupanti commenti americani sui rapporti del Governo italiano con la Russia e la Libia. Il 58% degli italiani sostiene che Wikileaks abbia il pieno diritto di diffondere le informazioni in suo possesso. Il 23%, pur riconoscendo le ragioni della libertà di stampa, ritiene che WikiLeaks avrebbe dovuto tener conto della sicurezza internazionale. Poco meno di un quinto degli intervistati afferma che Wikileaks agisca in modo illecito e che Julian Assange vada perseguito.

Zittire la rete? ne dice Mantellini

Cosa abbia Wikileaks di diverso da New York Times o dal Guardian che pubblicano i dispacci delle ambasciate esattamente come il sito di Assange è piuttosto evidente. Pur rappresentando un esempio di buon giornalismo il New York Times ed il GuardianEl PaisLe Monde, fanno parte del sistema, Wikileaks no: e da questo discendono buona parte delle sue disgrazie.

Cosa fa paura di Wikileaks di  Calamari

Non si sente dire che per un normale cittadino sapere una mezza verità o una verità “di parte” è comunque molto, molto meglio che essere lasciato nell’ignoranza da parte dei media tradizionali, sempre meno oggettivi e decifrabili.

Soprattutto non si sente dire dai cittadini della Rete che Wikileaks è, dal punto di vista dell’informazione, una risorsa preziosa perché, nel bene e nel male, porta squarci di trasparenza in un mondo dell’informazione sempre più opaco e manovrato.

 

Non si sente dire che per un normale cittadino sapere una mezza verità o una verità “di parte” è comunque molto, molto meglio che essere lasciato nell’ignoranza da parte dei media tradizionali, sempre meno oggettivi e decifrabili.

Soprattutto non si sente dire dai cittadini della Rete che Wikileaks è, dal punto di vista dell’informazione, una risorsa preziosa perché, nel bene e nel male, porta squarci di trasparenza in un mondo dell’informazione sempre più opaco e manovrato.

 

E mettiamoci pure un pò di disnformatico

La lista segreta delle installazioni sensibili dal punto di vista del terrorismo in giro per il mondo, pubblicata da Wikileaks, fa discutere e rende manifesta l’ossessione per il segreto e la falsa sicurezza che ne deriva, specialmente se il segreto è l’unica protezione adottata. Seriamente: pensate che sia necessario tenere segreti i punti d’arrivo dei cavi sottomarini per telecomunicazioni? Perché gli USA dipendono da un laboratorio farmaceutico in Francia tanto da considerarne l’eventuale perdita “un impatto critico sulla salute pubblica, sulla sicurezza economica e/o sulla sicurezza nazionale e territoriale”? Che senso ha mettere nella lista delle installazioni segrete l’unico fornitore mondiale di antiveleno per serpenti a sonagli e creaturine affini? Gli estensori della lista pensano che Al Qaeda attaccherà gli USA lanciando serpenti dagli elicotteri?

Chi fa informatica sa quanti danni ha causato la cultura della security through obscurity quando è diventata la sola colonna portante della sicurezza e quando emerge (come in questo caso) che una buona ricerca in Google è capace di superarla. I governanti, a quanto pare, non hanno ancora imparato la lezione.

Non si sente dire che per un normale cittadino sapere una mezza verità o una verità “di parte” è comunque molto, molto meglio che essere lasciato nell’ignoranza da parte dei media tradizionali, sempre meno oggettivi e decifrabili.

Soprattutto non si sente dire dai cittadini della Rete che Wikileaks è, dal punto di vista dell’informazione, una risorsa preziosa perché, nel bene e nel male, porta squarci di trasparenza in un mondo dell’informazione sempre più opaco e manovrato.

 

Aggiungo qualche impressione al volo, a partire dalla semplificazione che impone Facebook:

  • Certo questo dato qualcosa dice: Almost 1.000.000 Facebook Users like Wikileaks!
  • Ecco: ma quanto è (wikileaks) uno spaccio di pettegolezzi inutili, ‘che il nostro signor b. avesse problemucci di sesso, governo, inciuci lo sapevano anche i sassi?
  • Quanto è frutto anche di una distorsione della libertà, la libertà di sapere anche quando fermarsi.
  • Quanto è legittima diffusione di notizie?
  • Quanto mette a rischio alcune situazioni di politica internazionale, es medio oriente?
  • Quanto è un attacco mirato? Chi è o sono i destinatari?
  • Ho come molti grosse perplessità su #wikileaks e sul trade off libertà vs responsabilità, ma vedo troppa voglia di bavagli oscurantisti
  • Da un lato la libertà di informazione ma soprattutto di sapere è un fondamento occidentale
  • Eppure ha senso che tutto sia pubblico, e che cultura abbiamo per gestire ogni informazione
  • Qual’è il sottile crinale tra informazioni che non vanno pubblicate e la libertà di accesso alle stesse
  • Dove si colloca la privacy
  • Dove si colloca la necessità di azioni di politica internazionale che non siano di dominio pubblico
  • Dove stanno le responsabilità
  • Se le fonti di wikileaks sono anonime, come si concilia con una spasmodica ricerca di trasparenza?

Aggiungereste altre domande o riflessioni??

 

7 thoughts on “Wikileaks: ora che hanno arrestato Assange possiamo anche fermarci a capire?

  1. grazie monica, leggendo il tuo post ho capito molto di più su questa storia di quanto avevo letto sui giornali
    sinceramente mi eri posta alcune domande, ma vedo che le hai sintetizzate anche tu
    adesso che è stato arrestato si ferma tutto?

  2. Non credo, almeno per quel che ho capito, e non subito. I dati continueranno a girare sui vari server occulti, ma forse si asciugheranno le fonti anonime. E comunque wikileaks nasce come associazione, quindi fatta di altre persone …. Boh??

    Forse i governi daranno una stretta alla rete e alla libertà di pubblicazione come paventa qualcuno (?) .http://zambardino.blogautore.repubblica.it/2010/12/07/la-sfida-di-assange-alloccidente-ci-credi-nella-liberta/

  3. io ho opinioni molto constrastanti, e perplessita’ non dissimili dalle tue. Fondamentalmente penso che wikileaks stia violando una serie di norme sia legali sia di buon senso. Ci sono cose che sicuramente valeva la pena sapere, ma ci sono altre cose (e in particolare i giudizi privati di un leader su un altro) che sono solo fonte di disagio, e’ come se qualcuno intercettasse e pubblicasse commenti di un condomino che dice di un altro che si sente puzza di fritto sulle scale: inutile, irrilevante e causa di potenziali litigi, agli altri condomini non ne viene niente comunque. Sui segreti di stato, la cosa positiva e’ che probabilmente i governi si sono finalmente resi conto che un segreto di stato condiviso/conservato in questo modo cosi’ naive non ha piu’ molto senso. Se la rete non si puo’ imbavagliare (e spero che il messaggio sia chiaro che non e’ una questione etica ma proprio tecnologica, e’ difficile arginare un fiume con un ditale), troveranno altri modi per mantenerli, questi segreti. Sarebbe bello che anche si rendessero conto che a volte ci sono segreti che non bisogna tener segreti, ma temo questa sia un’utopia, se wikileaks aveva questo scopo ultimo mi pare anche questa una botta di presunzione/faciloneria. Come commento ulteriore che mi viene in mente, mi pare anche un segno dei tempi il modo in cui questi segreti siano stati divulgati. Sbattuti li’ senza ulteriore commento o investigazione. Il dato nudo e crudo, diranno in molti, evviva. Ma penso invece a quanto un serio giornalismo investigativo avrebbe potuto fare con quei dati, per fornirci non soltanto la materia prima ma una pietanza completa, darci gli agganci, farci ragionare. Ma questo costa fatica, of course, per chi procura i dati (diciamocelo, una volta che scopri il trucco poi la fatica e’ solo quella del download, hai finito di lavorare) sia per chi li legge che quindi si ritrova o (1) a leggere la materia prima, centinaia e centinaia di righe a volte poco comprensibili e scollegate, e chiaramente rinuncia a far qualsiasi inferenza che vada al di la’ di quella letterale, parziale e circoscritta o (2) ad affidarsi a come la notizia viene riportata dai giornali, quindi ricevendo la notizia di seconda mano, e soprattutto ricevendola dalle stesse fonti che si criticavano essere parziali e poco informate, quindi la pietanza che si mangia e’ comunque quella cotta dagli ignoranti media tradizionali. Insomma, sono come capirai fondamentalmente scettica sull’operazione in se’, ma credo possa essere usata come spunto per creare ‘awareness’ fra cittadini e governanti.

  4. Molto chiaro, e in effetti ti aspettavo con ansia (davvero!).
    Ho bisogno di pensare bene a questa cosa…

  5. Questo post è davvero interessante!
    Io trovo che, pur potendo essere una organizzazione seria, sia uno dei tanti strumenti che i media usano per distogliere l’attenzione del grande pubblico da problematiche più importanti…. di solito succede così, dopo non so…
    Saluti, complimenti per il blog!

    • @ben arrivata Goccia di Neve…
      io credo che i media usino, a volte consapevolemente a volte no, la questione wikipedia per fare notizia.
      ma alcune questioni sono invece importanti,
      es se Berlusconi fa i contratti con gazprom -Putin, ma non sono contratti favorevoli economicamente per il paese che deve governare, e a discesa noi spenderemo molto di più in combustibile (per fare un favore a Putin???) e questo è un problema che tocca anche le tasche più piccole… (anche a volerci disinteressare dei “pettegolezzi” se il governo russo sia colluso con la mafia o meno).

      quindi il fatto resta il bisogno di capir bene la questione wikileaks, dove o cosa dobbiamo capire ?
      dove c’è fumo e niente arrosto e dove le voci invece devono essere tenute in gran conto????

  6. Pingback: Arrestato Julian Assange: la giornata in aggiornamenti | Dandy's Blog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...